Attualità

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l’olio

Non solo castagne: il 2016 sarà un anno nero anche per l'olio. Cali di produzione del 50%

Luisa Monaco

31 Ottobre 2016

Cali di produzione del 50%

Tempi duri per l’agricoltura del Cilento, ma più in generale dell’intera Provincia di Salerno. Se nei giorni scorsi è stato lanciato l’allarme per la produzione delle castagne, con diversi comuni che hanno chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale, problemi si registrano anche per l’olio, la cui produzione cala sensibilmente. Colpa delle condizioni meteo ma pure della mosca dell’olivo e della tignola, che quest’anno anno attaccato le piante, oltre che del sovraccarico dello scorso anno che si è trasformato in un boomerang.

Così nel 2016 da Sapri a Positano il calo sarà perlomeno del 50 per cento rispetto alla media degli ultimi anni e ai numeri da record del 2015. Tradotto in soldoni significa che dai 25mila quintali ottenuti lo scorso anno, si passerà ai 9 mila di quest’anno, contro una media di 18 mila quintali. Il danno economico, per tutta la filiera, è rilevante in quanto, come evidenzia Coldiretti «l’olio è un settore che presenta le più importanti opportunità per il territorio, sia in termini economici e occupazionali che di difesa del suolo». Anche perché i produttori della provincia di Salerno, nella maggior parte dei casi, imbottigliano in proprio il prodotto autoctono e solo una piccola percentuale cede a “terzi” le olive raccolte, per la loro lavorazione. Dunque il comparto rientra nella tipologia dei cosiddetti prodotti a chilometri zero, che sono sinonimo di garanzia e genuinità. Del resto la tradizione olivicola affonda la sue radici nel tempo, tant’è che molte cittadine della provincia, soprattutto quelle della zona sud, devono il loro toponimo proprio al nettare giallo, che è un elemento fondamentale pure della dieta mediterranea. Per comprendere come l’olivicoltura, più che una pratica agricola ed economica, sia parte integrante di una cultura ed elemento caratterizzante di un intero territorio, basta ricordare come la produzione di olive e di olio extravergine sia pari ad oltre l’80 per cento di quella dell’intera regione. E, in campo nazionale, solo Puglia e Calabria precedono la Campania. Due sono le aree geografiche che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto Dop: “Cilento” e “Colline salernitane”. L’olivicoltura del Dop Cilento interessa complessivamente oltre 18 mila ettari, pari al 30 per cento del totale regionale e quasi al 50 per cento della sola provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home