Attualità

Cilento: prosegue la raccolta firme a difesa della sanità pubblica

Cilento: prosegue la raccolta firme a difesa della sanità pubblica. Oggi tappa all'ospedale 'San Luca' di Vallo della Lucania

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2016

Oggi tappa all’ospedale ‘San Luca’ di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Nella giornata di Lunedì 31 Ottobre, presso l’Ospedale “San Luca” si è da poco conclusa una campagna per la raccolta firme a difesa della Sanità pubblica. Promotore della campagna dal titolo “La Sanità è di tutti!” è il Deputato del PD Simone Valiante che, insieme al Consigliere di minoranza del Comune di Vallo della Lucania, Avvocato Nicola Botti, si è fermato a discutere con quanti hanno voluto manifestare i loro disagi per la difficile situazione sanitaria che coinvolge molte strutture sanitarie del nostro territorio.
Numerosa l’affluenza di persone che si sono fermate per firmare e aderire così a una raccolta firme che viene effettuata anche per la proposta di legge di iniziativa popolare per la modifica dell’Art. 1 legge regionale n.4/2011. L’iniziativa, lanciata il 25 Settembre e promossa dal deputato Valiante, si pone come obiettivo il ripristino nella Regione Campania della norma che permetteva l’acquisizione ed il trasferimento delle strutture sanitarie private solo all’interno del distretto sanitario di competenza, rivoluzionata dalla scorsa legislatura regionale. La norma, secondo l’Onorevole Valiante, andrebbe cambiata in quanto rischia di compromettere l’efficienza di strutture sanitarie pubbliche che non potranno reggere le operazioni liberalizzate di duplicazioni di strutture che non tengano conto del fabbisogno territoriale. Come ha dichiarato Joseph Polimeni, nuovo commissario per la Sanità campana, dal 2007 ad oggi si sono perse 16.000 unità di personale in campo sanitario. Altre cause contingenti come il blocco delle assunzioni, da cui la conseguente riorganizzazione delle prestazioni degli ospedali, le lunghe attese per i ricoveri e, soprattutto, la riduzione del personale, unitamente alla difficile riorganizzazione dei turni degli infermieri (sempre pochi rispetto al numero dei degenti), hanno reso la Sanità campana una vera e propria emergenza che la politica non può e non deve ignorare.

simonevaliantesanita2

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home