Attualità

Al via i lavori della Scuola di Alta Formazione per docenti alla Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all'1 novembre

Vince Esposito

28 Ottobre 2016

Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all’1 novembre

Si terrà nelle giornate del 30-31 ottobre e 1 novembre 2016, presso il Complesso Alario ad Ascea, la Scuola di Alta Formazione per docenti sul tema “Dialogo e paradosso nelle pratiche filosofiche a scuola”, promossa da “Amica Sofia” – associazione nazionale per la ricerca e la promozione delle pratiche di filosofia dialogica nella scuola e nella società – in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Società Filosofica Italiana, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Fondazione Alario per Elea-Velia.
“Quest’iniziativa di formazione – spiega Mirella Napodano, presidente nazionale “Amica Sofia” – viene proposta a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché ai cultori di filosofia e agli esperti delle sue pratiche dialogiche, per promuovere una comunità di ricerca volta ad approfondire le finalità e le modalità del con-filosofare in classe, con particolare riguardo alle tematiche del dialogo e del paradosso, negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola primaria, compresi quelli in cui l’insegnamento della filosofia non rientra nel piano di studi”.
“Il programma è strutturato in tre giorni di attività che coinvolgeranno i partecipanti in comunicazioni frontali, lavori di gruppo e workshop, tenuti da docenti di qualificata esperienza. Le proposte didattiche che scaturiranno al termine del corso potranno essere pubblicate sul sito dell’associazione e costituire oggetto di sperimentazione presso le scuole di provenienza dei corsisti. Non sussiste per noi l’esigenza di una metodologia preconfezionata da imporre: piuttosto vogliamo condividere alcuni approcci alla riflessione filosofica comunitaria. Per questo auspichiamo che il lavoro sia fortemente connotato dalle identità dei partecipanti, dalle loro biografie personali e professionali, dalla loro volontà di mettersi in gioco per diffondere fin dall’età più precoce una cultura del dialogo e della condivisione etica presso le nuove generazioni”.
Nell’ambito della Scuola, lunedì 31 ottobre, alle 11:30, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2016 del concorso PENSARE per PARADOSSI, gara internazionale di rappresentazione del paradosso e del paradossale – indirizzata agli studenti dei Licei italiani e stranieri, pubblici e privati – organizzata dalla Fondazione Alario, in collaborazione con la rivista “Diogene Magazine”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la stessa associazione “Amica Sofia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home