Attualità

Cilento: da ricovero per pastori a strutture turistiche, 160 progetti per rilanciare i jazzi

Cilento: da ricovero per pastori a strutture turistiche, 160 progetti per rilanciare i jazzi. Il 10 novembre i vincitori

Luisa Monaco

27 Ottobre 2016

Il 10 novembre verranno ufficializzati i vincitori

Trasformare gli antichi Jazzi, ricoveri usati dai pastori durante la transumanza in luoghi di soggiorno per i turisti e non solo, così come avviene in Puglia con i Trulli: caratteristici edifici utilizzati in passato dagli agricoltori ed oggi ambiti soggiorni per i turisti. Questo il progetto dell’Associazione Culturale Jazzi, che punta a riuscire nell’iniziativa in tre anni attraverso il recupero delle antiche strutture ma anche dei percorsi lenti e dei sentieri, promuovendo l’area di attinenza anche sul versante della musica, dell’arte, dell’enogastronomia e dello sport in grado di attrarre e stimolare investimenti. Per questo l’Associazione nei mesi scorsi aveva lanciato un concorso internazionale di Idee Jazzi rivolto ad artisti, designer, architetti, paesaggisti, innovatori sociali. Ben 160 i progetti presentati, 15 le proposte che maggiormente hanno rispecchiato i requisiti richiesti. Di questi solo 3 verranno premiate dalla giuria internazionale con un rimborso spese così ripartito: 15mila euro per la prima classificata, 10mila euro per la seconda e 5mila euro per la terza.

“A Luglio – spiegano dall’associazione – avevamo fatto delle scommesse: quanti progetti arriveranno? ci dicevamo. Se arrivano 50 progetti possiamo dirci contenti. Nessuno, però, aveva la più pallida idea di come sarebbe andata. A tre giorni dalla chiusura i progetti presentati erano una ventina. L’agitazione cresceva nel gruppo, perché avevamo immaginato un cambiamento possibile, avevamo visto in quei paesaggi aspri, in quegli ulivi torti, in quei muretti e nei cieli che sovrastano il monte Bulgheria una poesia, un racconto, l’inizio di una nuova prospettiva sul Parco Nazionale del Cilento. E se ci fossimo sbagliati? Se quegli orizzonti avessero affascinato solo noi?”. “Non è stato così – aggiungono – abbiamo ricevuto 160 progetti, in prevalenza da artisti, architetti, creativi e innovatori, che hanno interpretato con grande libertà i tre temi oggetto del concorso. I percorsi lenti, la rigenerazione degli jazzi, i nuovi modi di abitare la natura e la notte sono state piccole tracce, lasciate per creare e ipotizzare nuove strade di valorizzazione del territorio”.
La giuria composta da Mario Cucinella, Franco Farinelli, Joseph Grima, Ugo Lapietra, Chris Torch sta lavorando per scegliere le tre migliori idee che verranno ufficializzate il 10 novembre.

li Jazzi sono notevolmente presenti su una larga parte dell’area del Monte Bulgheria, nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’idea è dell’Associazione Culturale Jazzi,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home