• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dov’è sbarcato realmente Carlo Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica

Dov'è sbarcato Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica. #Sapri e #Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 23 Ottobre 2016
Condividi
Carlo Pisacane

Sapri e Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Dove è sbarcato realmente Carlo Pisacane, il rivoluzionario napoletano ucciso a Sanza nel 1857 dopo aver tentato di organizzare una rivolta antiborbonica? La tesi torna ad essere dibattuta e oggetto di polemiche. Se fino a qualche giorno fa sembrava pacifica l’ipotesi che che il patriota mazziniano con i suoi 300 fosse sbarcato a Sapri, ieri si sono riaccese le polemiche. A Villammare, frazione costiera del comune di Vivonati, è stata infatti scoperta una targa in quello che alcuni storici  ritengono sia stato il luogo dello sbarco, ovvero la spiaggia di località Oliveto. Da Sapri, però, non accettano lo ‘scippo’ e rivendicano la paternità del luogo ove partì uno dei primi tentativi di unire l’Italia.

Sul caso è intervenuta anche Chiara Avagliano, presidente della locale Pro Loco, che ricorda come vi siano due elementi che confermino che lo sbarco sia avvenuto a Sapri: “Uno lo leggiamo direttamente dal Testamento Politico che lo stesso Carlo Pisacane ci ha lasciato, nel quale scriveva: «sul luogo dello sbarco, che sarà Sapri nel Principato Citeriore»; il secondo è dato dalla proclamazione a Monumento Nazionale della banchina delle Camerelle (località Santa Croce) con legge n. 635 del 22 Giugno 1911″.

Dunque, nonostante la cerimonia tenutasi a Villammare, Sapri non cede il ruolo di protagonista nella tragica spedizione dei trecento, raccontata anche dal poeta Luigi Mercatini nella sua celebre poesia ‘La Spigolatrice di Sapri’.

Ma da Vibonati replicano: “Impossibile che lo sbarco sia avvenuto a Sapri, i fondali non lo permettevano. Inoltre la mappa trovata in dosso a Pisacane riportava una X sulla località Oliveto”. La questione, quindi, resta aperta.

Pisacane, patriota italiano di tendenze socialiste, insieme ad altri 24 uomini, tra i quali Giovanni Nicotera, futuro parlamentare del Regno d’Italia, si imbarcò nel giugno del 1857 a Genova su di un piroscafo chiamato Cagliari. Il piano era questo: sbarcare a Ponza, dove erano incarcerati alcuni prigionieri politici, liberarli e dirigersi verso Sapri dove, con la complicità della popolazione, appiccare un focolaio di rivolta contro il governo borbonico.

La prima parte del piano non ebbe intoppi. Sbarcato a Ponza il 26 giugno 1857, insieme ad alcune decine di prigionieri politici, Pisacane liberò anche comuni criminali che andarono ad ingrossare le sue fila. I pochi patrioti, così, divennero poco più di 300 uomini che si armarono con la armi della guarnigione del carcere. Sbarcati la sera del 28 a Sapri, però, invece di avere l’appoggio della popolazione del comprensorio si ritrovarono circondati da contadini armati di falci e zappe. Pisacane morì il 2 luglio a Sanza.

s
TAG:attualitàcarlo pisacaneSaprisapri notizieultimoravibonativibonati notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.