Attualità

Dov’è sbarcato realmente Carlo Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica

Dov'è sbarcato Pisacane? Una targa commemorativa riaccende la polemica. #Sapri e #Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Luisa Monaco

23 Ottobre 2016

Carlo Pisacane

Sapri e Vibonati rivendicano la paternità dello sbarco dei 300

Dove è sbarcato realmente Carlo Pisacane, il rivoluzionario napoletano ucciso a Sanza nel 1857 dopo aver tentato di organizzare una rivolta antiborbonica? La tesi torna ad essere dibattuta e oggetto di polemiche. Se fino a qualche giorno fa sembrava pacifica l’ipotesi che che il patriota mazziniano con i suoi 300 fosse sbarcato a Sapri, ieri si sono riaccese le polemiche. A Villammare, frazione costiera del comune di Vivonati, è stata infatti scoperta una targa in quello che alcuni storici  ritengono sia stato il luogo dello sbarco, ovvero la spiaggia di località Oliveto. Da Sapri, però, non accettano lo ‘scippo’ e rivendicano la paternità del luogo ove partì uno dei primi tentativi di unire l’Italia.

Sul caso è intervenuta anche Chiara Avagliano, presidente della locale Pro Loco, che ricorda come vi siano due elementi che confermino che lo sbarco sia avvenuto a Sapri: “Uno lo leggiamo direttamente dal Testamento Politico che lo stesso Carlo Pisacane ci ha lasciato, nel quale scriveva: «sul luogo dello sbarco, che sarà Sapri nel Principato Citeriore»; il secondo è dato dalla proclamazione a Monumento Nazionale della banchina delle Camerelle (località Santa Croce) con legge n. 635 del 22 Giugno 1911″.

Dunque, nonostante la cerimonia tenutasi a Villammare, Sapri non cede il ruolo di protagonista nella tragica spedizione dei trecento, raccontata anche dal poeta Luigi Mercatini nella sua celebre poesia ‘La Spigolatrice di Sapri’.

Ma da Vibonati replicano: “Impossibile che lo sbarco sia avvenuto a Sapri, i fondali non lo permettevano. Inoltre la mappa trovata in dosso a Pisacane riportava una X sulla località Oliveto”. La questione, quindi, resta aperta.

Pisacane, patriota italiano di tendenze socialiste, insieme ad altri 24 uomini, tra i quali Giovanni Nicotera, futuro parlamentare del Regno d’Italia, si imbarcò nel giugno del 1857 a Genova su di un piroscafo chiamato Cagliari. Il piano era questo: sbarcare a Ponza, dove erano incarcerati alcuni prigionieri politici, liberarli e dirigersi verso Sapri dove, con la complicità della popolazione, appiccare un focolaio di rivolta contro il governo borbonico.

La prima parte del piano non ebbe intoppi. Sbarcato a Ponza il 26 giugno 1857, insieme ad alcune decine di prigionieri politici, Pisacane liberò anche comuni criminali che andarono ad ingrossare le sue fila. I pochi patrioti, così, divennero poco più di 300 uomini che si armarono con la armi della guarnigione del carcere. Sbarcati la sera del 28 a Sapri, però, invece di avere l’appoggio della popolazione del comprensorio si ritrovarono circondati da contadini armati di falci e zappe. Pisacane morì il 2 luglio a Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home