Attualità

Comunità montane: in arrivo liquidità di oltre 106 milioni di euro

Comunità montane: in arrivo liquidità di oltre 106 milioni di euro. Fondi garantiranno di ridurre o azzerare le mensilità arretrate

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2016

Vincenzo Luciano

Fondi garantiranno di ridurre o azzerare le mensilità arretrate

Nei giorni scorsi è stata licenziata dalla Giunta Regionale la deliberazione che scandisce temporalmente l’attuazione del Piano di Forestazione e Bonifica Montana del corrente anno 2016 e del connesso 2° stralcio del Piano 2015, creando così i presupposti necessari per appostare nel bilancio regionale tutte le risorse afferenti al “Patto per la Campania”, approvato dal CIPE con deliberazione n. 26 del 10 agosto 2016, in corso di imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di ben 196,4 milioni di euro, di cui 33,4 relativi al 2° stralcio del Piano 2015 ed 80 per ciascuno dei Piani Annuali 2016 e 2017.

Non appena pubblicata in Gazzetta la delibera CIPE, la Regione potrà dar corso immediato alla variazione di bilancio e consentire alla competente UOD Foreste regionale di decretare l’erogazione degli acconti agli Enti Delegati, fino ad un ammontare di 87,3 milioni, pagabili dalla Ragioneria regionale, già a partire dai prossimi mesi di novembre/dicembre.

“Finalmente la Regione Campania avvia concretamente una vera e propria svolta per il settore, che allevierà le difficoltà dei territori e delle loro comunità, unitamente a migliaia di lavoratori forestali campani”, spiega il presidente Uncem Campania Vincenzo Luciano. “Il Presidente on. Vincenzo De Luca mantiene gli impegni – aggiunge – e ci responsabilizza ulteriormente a dare il massimo, per fare della Campania la Regione della salvaguardia e della valorizzazione dei territori montani. Questi gli scenari delineati, grazie ad un lavoro impegnativo con il consigliere delegato Franco Alfieri”.

Prima della chiusura del corrente esercizio finanziario, quindi, potrà essere resa disponibile al Comparto della Forestazione in Campania una liquidità di oltre 106 milioni, con la quale potranno essere ridotte notevolmente (ed in molti casi anche finalmente azzerate, come già avvenuto in alcuni Enti), le mensilità arretrate dovute agli operai addetti al Comparto.

Ed, inoltre, una volta completato l’aggiornamento della recente rilevazione curata dall’UNCEM, dei dati su mensilità arretrate, anticipazioni di tesoreria, personale e posizioni debitorie delle CC.MM. ed una volta eseguita la validazione di questi dati, da parte del Gruppo di Lavoro Tecnico Uncem/ Regione, già a partire dal mese corrente, potrà essere data piena attuazione all’art. 6 della L.R.n.1/2016, assicurando così il definitivo riequilibrio finanziario del Comparto. Infine, sempre a partire dal corrente mese di ottobre, il Gruppo di Lavoro Tecnico potrà definire, entro la fine del 2016, l’ipotesi di riparto tra gli Enti Delegati delle risorse relative al Piano Annuale 2017, così, dopo la concertazione con i nostri organismi ed il Sindacato, la Giunta Regionale potrà approvare il Piano 2017 unitamente al riparto delle relative risorse (80 MLE), dopo averle già appostate in bilancio, e di passare così il testimone alla competente struttura regionale per la liquidazione del relativo acconto agli Enti delegati, per un ammontare di oltre 40 MLE. In meno di sei mesi (e cioè, entro il mese di marzo 2017), potrà essere immesso nel settore un volume ingentissimo di liquidità, ammontante ad oltre 150 MLE, che potranno condurre a regime il regolare pagamento delle spettanze agli addetti al Comparto.
Si potrà, così, portare a termine con maggiore serenità la tanto agognata Riforma del settore, affrontando da subito il nodo della sua governance, che potrà essere tanto più equilibrata ed efficace quanto maggiore sarà legata alla filiera istituzionale territoriale, alle future Unioni dei comuni montani; a tutti gli attori operanti in un comparto così delicato per il bene prezioso della tutela del territorio e delle comunità che lo abitano e lo vivono.

“Su queste ed altre questioni – annuncia il presidente Uncem Vincenzo Luciano – stiamo organizzando, per l’11 novembre, una giornata di lavoro e di confronto presso l’Università di Fisciano, a cui parteciperà il Consigliere delegato Avv. Franco Alfieri ed altri riferimenti regionale e nazionali. Le conclusioni verranno affidate al nostro Presidente Nazionale on. Enrico Borghi, referente per il Governo sulla Strategia Nazionale Aree Interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home