Attualità

Consegnate al Comune le chiavi dello storico Palazzo Anzisi di Albanella

Consegnate al Comune le chiavi dello storico Palazzo Anzisi di Albanella. L’immobile diventerà una struttura polivalente e di servizi

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2016

L’immobile diventerà una struttura polivalente e di servizi

ALBANELLA. Lo storico Palazzo Anzisi acquisito dal Comune di Albanella. Sono state infatti, consegnate le chiavi all’amministrazione, capeggiata dal sindaco Renato Iosca. “Abbiano già un progetto di recupero intercetteremo un finanziamento, così come è successo qualche anno fa con il Palazzo Spinelli, con la mia passata legislatura, oggi diventato un fiore all’occhiello per il nostro Comune”, assicura Iosca. Palazzo Anzisi era da anni sottoposto alle aste pubbliche. Da 350.000 euro, con il passare delle aste il valore è sceso a 85.000 euro. “ E’ un palazzo storico di 500 metri quadrati – evidenzia Iosca – distribuito su più livelli ristrutturato nei vari solai e già abitabile con qualche piccola opera. E’ stato acquistato per un valore di 170 euro al metro quadrato. L’acquisizione del palazzo storico Anzisi e la sua ristrutturazione, attraverso fondi di finanziamento regionali, ministeriali ed europei, unitamente al recupero della Casa comunale, rappresenterà il primo step di un piano dettagliato a medio termine di riqualificazione di tutto il borgo. E’ un’idea forte intorno alla quale fare sviluppo. Il nostro obiettivo è ripopolare il centro storico riqualificando le parti pubbliche ed incentivando il recupero di quelle private. Bisognerà favorire la ristrutturazione utilizzando materiali ecosostenibili e rispettosi di storia ed ambiente con la partecipazione a bandi regionali. Bisognerà richiamare l’attenzione con sistemi attrattivi economici, basse pressioni fiscali e prezzi calmierati sulle giovani coppie”. Una convinzione che si basa su dati statistici: Albanella è l’unico paese della Valle del Calore in controtendenza rispetto allo spopolamento. Dal 1961 ad oggi è al più 12% , solo per fare un esempio, Roccadaspide è a meno 15%, senza parlare di Sacco, a meno il 70%. “Albanella ha una posizione strategica, la gente qui viene a vivere volentieri, a questo dobbiamo pensare. Puntare sull’ esistente – conclude Iosca – su quello che abbiamo abbandonato da anni, sostenendo i privati e le imprese. Fare in modo che le giovani coppie non paghino tasse se decidono di abitare nel centro storico”. Tra le ipotesi di utilizzo di Palazzo Anzisi ci sono di destinarlo a centro culturale e per le associazioni, centri di ascolto per l’empatia, biblioteca, un centro antiviolenza per le donne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Torna alla home