Attualità

Camerota: altri reperti del paleolitico riaffiorano dalla Grotta della Cala

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall'Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Bruno Marinelli

18 Ottobre 2016

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Una nuova sensazionale scoperta archeologica nel territorio cilentano, precisamente nella Grotta della Cala, a Marina di Camerota. Ieri, come si legge sul quotidiano Il Mattino, sono stati ritrovati importanti reperti archeologici grazie agli scavi (che saranno conclusi il 21 ottobre) del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena coadiuvate dalla Soprintendenza di Salerno, sotto controllo dell’ente Parco del Cilento, del Comune di Camerota e dell’Ecomuseo virtuale paleolitico di Marina di Camerota. Oltre ai manufatti in pietra, ormai divenuti una consuetudine così come ai resti degli animali cacciati ai tempi dell’Homo Sapiens, ritrovati all’interno della grotta sono stati anche tanti oggetti che molte donne e uomini dell’epoca utilizzavano come ornamento, ad esempio conchiglie marine e denti di animali forati alla radice. Di particolare rilevanza quest’ultima scoperta poichè un dente rinvenuto ieri è diverso da tutti gli altri. Infatti c’è da sottolineare che è stato interamente modellato, dato che presenta alcune evidenti tracce di prolungamento e che quindi con ogni probabilità è stato utilizzato come collana. Anche Adriana Moroni, responsabile scientifica dello scavo ha sottolineato l’importanza di questi rinvenimenti in quanto fornirà rilevanti prove sia sulla presenza degli uomini e delle donne dell’epoca del Paleolitico superiore, sia su quali siano le tecniche utilizzate per adornare il corpo da parte degli uomini preistorici. Sono stati rinvenute inoltre anche alcune tracce di focolari che gli uomini del tempo utilizzavano per riscaldarsi e dei coloranti come l’ocra che erano utlizzati ad uso disinfettante domestico. Questi studi rilanciano gli studi in Europa nel settore, nei luoghi dove è possibile segnalare la presenza storica degli uomini di Neanderthal e dell’Homo Sapiens. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’istituzione comunale La Perla del Cilento, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio del territorio, ottenuta in sinergia con il Muvip e l’università di Siena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home