Attualità

Camerota: altri reperti del paleolitico riaffiorano dalla Grotta della Cala

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall'Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Bruno Marinelli

18 Ottobre 2016

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Una nuova sensazionale scoperta archeologica nel territorio cilentano, precisamente nella Grotta della Cala, a Marina di Camerota. Ieri, come si legge sul quotidiano Il Mattino, sono stati ritrovati importanti reperti archeologici grazie agli scavi (che saranno conclusi il 21 ottobre) del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena coadiuvate dalla Soprintendenza di Salerno, sotto controllo dell’ente Parco del Cilento, del Comune di Camerota e dell’Ecomuseo virtuale paleolitico di Marina di Camerota. Oltre ai manufatti in pietra, ormai divenuti una consuetudine così come ai resti degli animali cacciati ai tempi dell’Homo Sapiens, ritrovati all’interno della grotta sono stati anche tanti oggetti che molte donne e uomini dell’epoca utilizzavano come ornamento, ad esempio conchiglie marine e denti di animali forati alla radice. Di particolare rilevanza quest’ultima scoperta poichè un dente rinvenuto ieri è diverso da tutti gli altri. Infatti c’è da sottolineare che è stato interamente modellato, dato che presenta alcune evidenti tracce di prolungamento e che quindi con ogni probabilità è stato utilizzato come collana. Anche Adriana Moroni, responsabile scientifica dello scavo ha sottolineato l’importanza di questi rinvenimenti in quanto fornirà rilevanti prove sia sulla presenza degli uomini e delle donne dell’epoca del Paleolitico superiore, sia su quali siano le tecniche utilizzate per adornare il corpo da parte degli uomini preistorici. Sono stati rinvenute inoltre anche alcune tracce di focolari che gli uomini del tempo utilizzavano per riscaldarsi e dei coloranti come l’ocra che erano utlizzati ad uso disinfettante domestico. Questi studi rilanciano gli studi in Europa nel settore, nei luoghi dove è possibile segnalare la presenza storica degli uomini di Neanderthal e dell’Homo Sapiens. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’istituzione comunale La Perla del Cilento, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio del territorio, ottenuta in sinergia con il Muvip e l’università di Siena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home