• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota: altri reperti del paleolitico riaffiorano dalla Grotta della Cala

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall'Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 18 Ottobre 2016
Condividi

Importante scoperta durante gli scavi promossi dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza di Salerno

Una nuova sensazionale scoperta archeologica nel territorio cilentano, precisamente nella Grotta della Cala, a Marina di Camerota. Ieri, come si legge sul quotidiano Il Mattino, sono stati ritrovati importanti reperti archeologici grazie agli scavi (che saranno conclusi il 21 ottobre) del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena coadiuvate dalla Soprintendenza di Salerno, sotto controllo dell’ente Parco del Cilento, del Comune di Camerota e dell’Ecomuseo virtuale paleolitico di Marina di Camerota. Oltre ai manufatti in pietra, ormai divenuti una consuetudine così come ai resti degli animali cacciati ai tempi dell’Homo Sapiens, ritrovati all’interno della grotta sono stati anche tanti oggetti che molte donne e uomini dell’epoca utilizzavano come ornamento, ad esempio conchiglie marine e denti di animali forati alla radice. Di particolare rilevanza quest’ultima scoperta poichè un dente rinvenuto ieri è diverso da tutti gli altri. Infatti c’è da sottolineare che è stato interamente modellato, dato che presenta alcune evidenti tracce di prolungamento e che quindi con ogni probabilità è stato utilizzato come collana. Anche Adriana Moroni, responsabile scientifica dello scavo ha sottolineato l’importanza di questi rinvenimenti in quanto fornirà rilevanti prove sia sulla presenza degli uomini e delle donne dell’epoca del Paleolitico superiore, sia su quali siano le tecniche utilizzate per adornare il corpo da parte degli uomini preistorici. Sono stati rinvenute inoltre anche alcune tracce di focolari che gli uomini del tempo utilizzavano per riscaldarsi e dei coloranti come l’ocra che erano utlizzati ad uso disinfettante domestico. Questi studi rilanciano gli studi in Europa nel settore, nei luoghi dove è possibile segnalare la presenza storica degli uomini di Neanderthal e dell’Homo Sapiens. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’istituzione comunale La Perla del Cilento, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio del territorio, ottenuta in sinergia con il Muvip e l’università di Siena.

s
TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

Casa di Babbo Natale

Torna Il Villaggio di Babbo Natale: quest’anno al Cilento Outlet

Il Babbo Natale d’Italia arriva al Cilento Outlet con la sua casa…

Sequestri scuola Battipaglia

Duro colpo alla baby gang del Ferrari: blitz della Polizia Locale a Battipaglia

Operazione della Polizia Locale smantella una baby gang all'Istituto Ferrari. Denunciati due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.