Cilento

“Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”, l’arrivo nel Golfo di Werner Rahn

Il “prigioniero” Enzo Pezzati nel ricordo del tedesco Werner Rahn

Cinzia Sapienza

15 Ottobre 2016

Panorama Villammare

“Pierlibero”, pseudonimo col quale tutti conoscevano il giornalista Enzo Pezzati, conobbe durante i suoi anni di prigionia in Germania, durante la seconda guerra mondiale, il tedesco Werner Rahn, autore, grazie alla sua conoscenza, di una commovente lettera dedicata all’amico “prigioniero” e al suo caro Cilento.
Questa lettera, tradotta successivamente da Enzo Pezzati col titolo “Una terrazza sul Golfo”, è uno straordinario esempio di lirismo rivolto alla terra cilentana, ma anche un punto di riflessione sui valori dell’amicizia e della libertà a lui molto cari.

L’autore nativo di Lipsia inizia in essa col raccontare con emozione di quando conobbe Pierlibero a 12 anni, nel lontano 1944, e del buon legame che subito i due strinsero. Il tedesco d’istinto gli confidava ed esponeva le sue angustie relative alla guerra, come quella della tragica morte del padre, che dopo aver combattuto dal 1939 in Polonia e in Francia, alla fine era morto combattendo in Russia. I due insieme piangevano molto, quando, inaspettatamente, il ragazzino venne “ammonito” dallo straniero “dagli occhi azzurri e i capelli biondi”, con un monito quasi “universale”: “Mein lieber, alles geht vorueber!”, ovvero: “Mio caro, tutto passa.”, che gli avrebbe conferito quasi un’aura da saggio. Nonostante la madre di Werner lo avesse poi avvertito più volte del divieto di vedere “l’italiano”, e di dire a qualcuno di averlo visto, questi ormai si sentiva legato da questa persona piena di fascino e che spesso gli parlava del suo paese, della sua “patria perduta”, con un profondo slancio; quindi egli tutte le sere continuava a vedere quel prigioniero, dietro il cancelletto del giardino del forno in cui lavorava, convinto che costui gli avesse aperto le porte alla conoscenza del mondo intero e che fosse un amico da non perdere. Finita poi la guerra, – continua l’autore nella lettera – , un viaggio in Italia sarebbe stato quindi il suo massimo desiderio da realizzare, sicché con la moglie decise di andare alla volta di Roma in seguito alla caduta del Muro di Berlino.

E ad attenderli all’aeroporto di Roma comparve proprio l’amato amico italiano, che li condusse con sé giù nel Cilento, e in particolare a Villammare. “Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”: così il tedesco Werner descrive nella lettera l’arrivo nel Golfo, e in particolare nella sua descrizione accurata del Cilento si sofferma sul villaggio “Le Ginestre” di Villammare, per lui un’amena “terrazza sul Golfo”. Ammaliato da strapiombi vertiginosi, da acque limpide mai viste e vigneti di ulivi secolari, cactus, gelsomini, palme gigantesche, il tedesco pareva, nel Cilento, essere letteralmente approdato in un paradiso; ma non era solo questo ad incantarlo: l’umanità, la cordialità e l’ospitalità omerica della gente cilentana erano ciò che più lo emozionava, di tutti e cinque i viaggi che aveva fatto in Italia. La lettera in omaggio a Pierlibero, infine, non può che concludersi con un confessato sogno dell’autore di essere onorato della cittadinanza di qualche paesino cilentano, tanto era l’amore che il suo amico “prigioniero” era riuscito a infondergli per questa terra. Werner, infine, aveva pienamente assorbito la calma e la bonarietà racchiuse in quel “Tutto passa”, ma soprattutto il valore dell’amicizia, ogni oltre barriera sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home