Cilento

“Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”, l’arrivo nel Golfo di Werner Rahn

Il “prigioniero” Enzo Pezzati nel ricordo del tedesco Werner Rahn

Cinzia Sapienza

15 Ottobre 2016

Panorama Villammare

“Pierlibero”, pseudonimo col quale tutti conoscevano il giornalista Enzo Pezzati, conobbe durante i suoi anni di prigionia in Germania, durante la seconda guerra mondiale, il tedesco Werner Rahn, autore, grazie alla sua conoscenza, di una commovente lettera dedicata all’amico “prigioniero” e al suo caro Cilento.
Questa lettera, tradotta successivamente da Enzo Pezzati col titolo “Una terrazza sul Golfo”, è uno straordinario esempio di lirismo rivolto alla terra cilentana, ma anche un punto di riflessione sui valori dell’amicizia e della libertà a lui molto cari.

L’autore nativo di Lipsia inizia in essa col raccontare con emozione di quando conobbe Pierlibero a 12 anni, nel lontano 1944, e del buon legame che subito i due strinsero. Il tedesco d’istinto gli confidava ed esponeva le sue angustie relative alla guerra, come quella della tragica morte del padre, che dopo aver combattuto dal 1939 in Polonia e in Francia, alla fine era morto combattendo in Russia. I due insieme piangevano molto, quando, inaspettatamente, il ragazzino venne “ammonito” dallo straniero “dagli occhi azzurri e i capelli biondi”, con un monito quasi “universale”: “Mein lieber, alles geht vorueber!”, ovvero: “Mio caro, tutto passa.”, che gli avrebbe conferito quasi un’aura da saggio. Nonostante la madre di Werner lo avesse poi avvertito più volte del divieto di vedere “l’italiano”, e di dire a qualcuno di averlo visto, questi ormai si sentiva legato da questa persona piena di fascino e che spesso gli parlava del suo paese, della sua “patria perduta”, con un profondo slancio; quindi egli tutte le sere continuava a vedere quel prigioniero, dietro il cancelletto del giardino del forno in cui lavorava, convinto che costui gli avesse aperto le porte alla conoscenza del mondo intero e che fosse un amico da non perdere. Finita poi la guerra, – continua l’autore nella lettera – , un viaggio in Italia sarebbe stato quindi il suo massimo desiderio da realizzare, sicché con la moglie decise di andare alla volta di Roma in seguito alla caduta del Muro di Berlino.

E ad attenderli all’aeroporto di Roma comparve proprio l’amato amico italiano, che li condusse con sé giù nel Cilento, e in particolare a Villammare. “Da Sapri a Villammare avrei voluto avere cento occhi”: così il tedesco Werner descrive nella lettera l’arrivo nel Golfo, e in particolare nella sua descrizione accurata del Cilento si sofferma sul villaggio “Le Ginestre” di Villammare, per lui un’amena “terrazza sul Golfo”. Ammaliato da strapiombi vertiginosi, da acque limpide mai viste e vigneti di ulivi secolari, cactus, gelsomini, palme gigantesche, il tedesco pareva, nel Cilento, essere letteralmente approdato in un paradiso; ma non era solo questo ad incantarlo: l’umanità, la cordialità e l’ospitalità omerica della gente cilentana erano ciò che più lo emozionava, di tutti e cinque i viaggi che aveva fatto in Italia. La lettera in omaggio a Pierlibero, infine, non può che concludersi con un confessato sogno dell’autore di essere onorato della cittadinanza di qualche paesino cilentano, tanto era l’amore che il suo amico “prigioniero” era riuscito a infondergli per questa terra. Werner, infine, aveva pienamente assorbito la calma e la bonarietà racchiuse in quel “Tutto passa”, ma soprattutto il valore dell’amicizia, ogni oltre barriera sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home