Attualità

A Paestum le allieve del ‘Cenni Marconi’ vestiranno la dea Hera

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Carmen Lucia

14 Ottobre 2016

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Il giorno 15 Ottobre, alle ore 17.00, nel Parco Archeologico dei Templi di Paestum si terrà la cerimonia ufficiale della “Vestizione della dea Hera”. Le allieve del Corso di Progettazione tessile sartoriale del “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, con il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia, le Docenti, Mascia Milito e Maria Santarcangelo, presenteranno il prodotto di una ricerca di attività laboratoriali che hanno permesso di tradurre le immagini dei dipinti conservati a Paestum in bozzetti conformi agli originali, che hanno preso poi forma in uno splendido peplo greco. Con la supervisione del Direttore Gabriel Zuchtiegel, che ha seguito da mese di Maggio tutte le fasi della ricerca-azione, sono stati riprodotti numerosi bozzetti filologicamente corretti e conformi ai dipinti originali sulle lastre tombali lucane. Il risultato dello studio – in cui le discipline teoriche, come storia della moda e la tecnologia dei materiali tessili, sono state coniugate con l’attività sartoriale – è uno splendido peplo greco che evoca, nei drappeggi e nei cromatismi, il grande fascino e le misteriose suggestioni delle vesti delle divinità greche. Un grande risultato questo per gli allievi e le docenti dell’Istituto “Cenni-Marconi” che, in collaborazione con gli operatori del Museo Archeologico di Paestum, hanno realizzato un percorso di grandissimo rilievo formativo e, al contempo, ancor più significativo sul piano emotivo e motivazionale. Gli studenti, attraverso la scoperta e la ricerca in campi disciplinari non tradizionali, hanno seguito in prima persona la creazione di un abito, dall’ideazione fino alla realizzazione vera e propria. Si è trattato di una esperienza formativa di rilevante impatto culturale, perché basata sull’idea della “traduzione,” sulla possibilità di acquisire competenze anche trasversali grazie a strumenti di ricerca tradizionali e insieme sperimentali. Ne è nata una sistematica operazione di transcodificazione, che ha avuto la sua genesi dalle fonti iconografiche conservate nel Museo, fino alla creazione di tessuti che riproducono fedelmente le armonie, i colori e i drappeggi dei pepli delle donne greche. Un importante risultato dunque per un Istituto che si prepara alle sfide formative del futuro, attraverso competitivi e innovativi percorsi di ricerca. Il corso di arte è Moda dell’Istituto Cenni Marconi di Vallo della Lucania è pensato infatti per chi desidera imparare tutti i passaggi necessari alla creazione di una collezione d’abbigliamento, a partire dai modellisti, che sono il centro focale del processo progettuale che porta alla nascita di una creazione. La scuola offre un percorso formativo di altissima formazione, che spazia dalla ricerca di temi, modelli e stili della moda, resi celebri per esempio dalle icone del cinema (si veda l’ultima collezione realizzata per il saggio dell’anno scolastico 2015/16) alla realizzazione dei capi, passando, tra l’altro, per lo studio stilistico, l’uso dei software grafici e la pubblicizzazione del prodotto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home