Attualità

A Paestum le allieve del ‘Cenni Marconi’ vestiranno la dea Hera

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Carmen Lucia

14 Ottobre 2016

Grazie alle fonti iconografiche riprodotti gli antichi abiti delle donne greche

Il giorno 15 Ottobre, alle ore 17.00, nel Parco Archeologico dei Templi di Paestum si terrà la cerimonia ufficiale della “Vestizione della dea Hera”. Le allieve del Corso di Progettazione tessile sartoriale del “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, con il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia, le Docenti, Mascia Milito e Maria Santarcangelo, presenteranno il prodotto di una ricerca di attività laboratoriali che hanno permesso di tradurre le immagini dei dipinti conservati a Paestum in bozzetti conformi agli originali, che hanno preso poi forma in uno splendido peplo greco. Con la supervisione del Direttore Gabriel Zuchtiegel, che ha seguito da mese di Maggio tutte le fasi della ricerca-azione, sono stati riprodotti numerosi bozzetti filologicamente corretti e conformi ai dipinti originali sulle lastre tombali lucane. Il risultato dello studio – in cui le discipline teoriche, come storia della moda e la tecnologia dei materiali tessili, sono state coniugate con l’attività sartoriale – è uno splendido peplo greco che evoca, nei drappeggi e nei cromatismi, il grande fascino e le misteriose suggestioni delle vesti delle divinità greche. Un grande risultato questo per gli allievi e le docenti dell’Istituto “Cenni-Marconi” che, in collaborazione con gli operatori del Museo Archeologico di Paestum, hanno realizzato un percorso di grandissimo rilievo formativo e, al contempo, ancor più significativo sul piano emotivo e motivazionale. Gli studenti, attraverso la scoperta e la ricerca in campi disciplinari non tradizionali, hanno seguito in prima persona la creazione di un abito, dall’ideazione fino alla realizzazione vera e propria. Si è trattato di una esperienza formativa di rilevante impatto culturale, perché basata sull’idea della “traduzione,” sulla possibilità di acquisire competenze anche trasversali grazie a strumenti di ricerca tradizionali e insieme sperimentali. Ne è nata una sistematica operazione di transcodificazione, che ha avuto la sua genesi dalle fonti iconografiche conservate nel Museo, fino alla creazione di tessuti che riproducono fedelmente le armonie, i colori e i drappeggi dei pepli delle donne greche. Un importante risultato dunque per un Istituto che si prepara alle sfide formative del futuro, attraverso competitivi e innovativi percorsi di ricerca. Il corso di arte è Moda dell’Istituto Cenni Marconi di Vallo della Lucania è pensato infatti per chi desidera imparare tutti i passaggi necessari alla creazione di una collezione d’abbigliamento, a partire dai modellisti, che sono il centro focale del processo progettuale che porta alla nascita di una creazione. La scuola offre un percorso formativo di altissima formazione, che spazia dalla ricerca di temi, modelli e stili della moda, resi celebri per esempio dalle icone del cinema (si veda l’ultima collezione realizzata per il saggio dell’anno scolastico 2015/16) alla realizzazione dei capi, passando, tra l’altro, per lo studio stilistico, l’uso dei software grafici e la pubblicizzazione del prodotto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home