• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco Obelix 2.0: un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Ottobre 2016
Condividi
cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

Si è concluso a Napoli il Big Hack, l’hackaton maker più grande d’Italia. Una due giorni di maratona a tema “Internet of Things”, per trovare soluzioni intelligenti alle sfide tecnologiche lanciate dalla PA e dalle grandi aziende nazionali. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania, con la collaborazione della Regione Lazio, Eni e IBM per la formulazione delle challenge, ed è stata ospitata all’interno della trentesima edizione di Futuro Remoto. Il Big Hack è organizzato da Innova Camera – Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma – e Fondazione Idis – Città della Scienza, con la collaborazione di Codemotion, nell’ambito delle iniziative della Maker Faire Rome.

Trentasei ore ininterrotte di lavoro, 300 iscritti, 150 partecipanti di un’età compresa tra i 7 anni del più giovane e i 70 del più “anziano”, 12 team di sviluppatori, alcuni dei quali nati nell’ambito dell’hackaton, per altrettante proposte progettuali in risposta alle sfide lanciate. Sono alcuni dei numeri del Big Hack che ha visto, nella cornice di piazza del Plebiscito, una calorosa partecipazione di ragazzi, turisti e famiglie, anche nel corso della cerimonia di premiazione dei migliori progetti. Nel corso della maratona, i team sono stati seguiti da mentor qualificati e valutati da una giuria composta composta dall’assessore all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, dai rappresentanti di Regione Lazio, Ibm, Eni e da esperti in tecnologia.

La Regione Campania ha promosso una stimolante challenge sui temi strategici dell’ambiente e del turismo. Tra i progetti, due si sono distinti per creatività, capacità di risposta al problema, economicità nella realizzazione e sviluppo tecnologico:

Obelix 2.0, un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali contro i danni all’agricoltura in Cilento, realizzato da un team di sviluppatori campani, generatosi all’interno del Big Hack;
Skimbux, un sistema di gamification nei contesti monumentali di Napoli, realizzato da un team di studenti dell’Itis Galileo Ferraris di Scampia (Napoli).

“Abbiamo fortemente voluto a Napoli questa iniziativa di contaminazione e creatività, tra le più importanti d’Italia, che si inserisce nelle politiche promosse dalla Giunta De Luca per valorizzare e supportare i giovani talenti campani. Creare opportunità di crescita e confronto è il primo passo di tale percorso. Innovare è prima di tutto volontà di immaginare e costruire il futuro. Il prossimo anno il Big Hack tornerà a Napoli ancora più grande e competitivo e sarà un evento di caratura europea: puntiamo ad attrarre i migliori talenti dell’innovazione”. Così dichiara l’assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecinghialicinghiali cilentoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.