Attualità

‘Io non rischio’: anche in Cilento e Diano la campagna nazionale della Protezione Civile

Ernesto Rocco

11 Ottobre 2016

I volontari dei gruppi di Protezione Civile in piazza per la campagna sui rischi naturali che interessano il Paese

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dei gruppi protezione civile del Cilento e Vallo di Diano partecipano alla campagna della protezione civile nazionale ‘Io non rischio’. Sarà l’occasione per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo, svolgere attività dimostrative e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi per affrontare rischi legati a fenomeni naturali.

Questi gli appuntamenti in programma:

Altavilla Silentina: Sono presenti in piazza Umberto I i volontari del Gruppo Comunale per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Ascea: Sono presenti in c.so Elea i volontari Ass. GOPI per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Capaccio Paestum: Sono presenti in piazza Carlo Santini i volontari del Gruppo comunale per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Montesano sulla Marcellana: Sono presenti in piazza Filippo Gagliardi 1 (in caso di maltempo: Sala polifunzionale Comunale) i volontari dell’Ass.prot.civ. Montesano sulla Marcellana per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Padula: Sono presenti in via Nazionale (piazzetta S. Alfonso) i volontari dell’Ass. PC Vallo DIANO per parlare del rischio Alluvione

Polla: Sono presenti in piazza Santa Barbara i volontari Ass. GOPI per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Teggiano: Sono presenti in piazza S. Cono i volontari Caritas Italiana per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Vallo della Lucania: Sono presenti in piazza Vittorio Emanuele i volontari MISERICORDIE per parlare del rischio Alluvione

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Torna alla home