Aumenta il turismo incoming e la percentuale di stranieri. In crescita gli ingressi al sito speleologico e ai musei MIdA
PERTOSA. Aumenta il turismo incoming e la presenza internazionale nello scrigno archeologico e speleologico del Vallo di Diano. Le grotte di Pertosa-Auletta e il sistema MIdA (Musei Integrati dellโAmbiente), in questo anno che sta per volgere al termine, registrano dati incoraggianti e positivi.
I turisti, infatti, premiano unโofferta turistica sempre piรน qualificata e variegata, ideata dalla Fondazione MIdA, che affianca alla visita in grotta percorsi naturalistici e culturali, dalle attivitร di tempo libero e speleo teatro ai Musei Integrati dellโAmbiente, veri e propri fiori allโocchiello nel panorama museale nazionale: il Museo del Suolo, unico in Europa e con pochissimi similari nel mondo, e il Museo Archeologico, che ospita la riproduzione dellโimpianto palafitticolo rinvenuto in grotta e risalente al II millennio a.c.
Da gennaio a settembre di questโanno, le Grotte sono state visitate allโincirca da 49 mila persone a fronte dei circa 43 mila ingressi dellโanno 2015, negli stessi mesi. Un incremento, dunque, del 13% al quale vanno aggiunti i dati dei musei, che raggiungono percentuali di aumento del 53% (circa 5 mila ingressi rispetto ai 2.400 del 2015).
Il picco di presenze si รจ riscontrato in questa estate, con un vero e proprio boom di visite. Nei tre mesi della stagione calda, da giugno a settembre, hanno scelto come meta turistica le grotte circa 27 mila visitatori con un incremento del 20% rispetto al 2015 (circa 22 mila presenze). Ma il dato piรน entusiasmante รจ stato sicuramente lโaccesso ai musei, che sfiora le 2 mila presenze (sempre nel periodo estivo) a fronte delle circa 600 del precedente anno, con una crescita complessiva del 51%.
โA queste percentuali va aggiunto โ spiega il presidente Francescantonio DโOrilia โ un aumento del turismo straniero dellโ 86% rispetto al 2015: molti cittadini di nazionalitร straniera, provenienti da tutto il mondo, hanno fatto tappa alle grotte e ai musei, con un feedback del tutto lusinghiero. Eโ stata unโestate ricca di visitatori e di progetti โ continua DโOrilia – siamo davvero soddisfatti di questo risultato che premia il lavoro di tutto il team MIdA che lavora per offrire sempre il meglio a chi decide di recarsi da noi. Un lavoro, quello della Fondazione, che si compone anche di ricerca scientifica, attenzione al territorio, iniziative culturali e di un sistema illuminotecnico e scenografico con installazioni in 3d allโavanguardia, da lasciare senza fiatoโ.