Eventi

Successo per gli ‘Stati generali della letteratura del Sud’

Nel comune di Pollica tre giorni di dibattiti e spettacoli

Carmen Lucia

4 Ottobre 2016

Nel comune di Pollica tre giorni di dibattiti e spettacoli

In collaborazione con “Salerno Letteratura”, da un’idea del Direttore artistico, Professor Francesco Durante, si è conclusa, domenica sera, una tre giorni di dibattiti e spettacoli tra critici militanti e scrittori sui temi della letteratura meridionale, dell’ambiente e della legalità. Gli “Stati generali della Letteratura del Sud” è la prima edizione di un evento fortemente voluto dal sindaco Pisani e dal consigliere con delega al turismo e alla cultura, Domenico Palladino. Bellezza, storia e cultura si incrociano in una perfetta osmosi negli scenari dei borghi di Pollica (al Castello dei Principi Capano) e ad Acciaroli (Piazza Vittorio Emanuele). Ricalcando gli stessi temi di una rassegna di grande successo, il “Festival Segreti d’autore”, di cui sono direttori artistici Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio, la bellezza, la storia, la cultura e la legalità ritornano nel Cilento come temi dominanti di dibattiti tra scrittori e critici militanti. Tra gli scrittori ospitati nella kermesse, insieme ad artisti come Silvio Perrella, Carmen Pellegrino, Carmine Abate e tanti altri, ha spiccato Walter Pedullà, docente di Letteraura moderna e contemporanea alla Sapienza di Roma, già Presidente della Rai e del Teatro Stabile di Roma, autore di numerosi saggi e direttore di collane di classici. In un dialogo intenso con il Professor Francesco Durante e lo scrittore Silvio Perrella, nella serata conclusiva il critico ha parlato delle esperienze da studente negli anni Cinquanta all’Università di Messina, della sua formazione, soffermandosi sugli anni in cui, dopo un viaggio estenuante, ascoltava le lezione del suo maestro, Giacomo Debenedetti di cui ha raccolto le lezioni in più saggi. Tra i temi del dibattito le interferenze tra politica e letteratura negli scrittori del Sud, il neorealismo, il marxismo, i quaderni di Gramsci, il mito in Verga, Pavese Morante e Vittorini, la Resistenza, il socialismo di Pascoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Torna alla home