Eventi

Successo per gli ‘Stati generali della letteratura del Sud’

Nel comune di Pollica tre giorni di dibattiti e spettacoli

Carmen Lucia

4 Ottobre 2016

Nel comune di Pollica tre giorni di dibattiti e spettacoli

In collaborazione con “Salerno Letteratura”, da un’idea del Direttore artistico, Professor Francesco Durante, si è conclusa, domenica sera, una tre giorni di dibattiti e spettacoli tra critici militanti e scrittori sui temi della letteratura meridionale, dell’ambiente e della legalità. Gli “Stati generali della Letteratura del Sud” è la prima edizione di un evento fortemente voluto dal sindaco Pisani e dal consigliere con delega al turismo e alla cultura, Domenico Palladino. Bellezza, storia e cultura si incrociano in una perfetta osmosi negli scenari dei borghi di Pollica (al Castello dei Principi Capano) e ad Acciaroli (Piazza Vittorio Emanuele). Ricalcando gli stessi temi di una rassegna di grande successo, il “Festival Segreti d’autore”, di cui sono direttori artistici Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio, la bellezza, la storia, la cultura e la legalità ritornano nel Cilento come temi dominanti di dibattiti tra scrittori e critici militanti. Tra gli scrittori ospitati nella kermesse, insieme ad artisti come Silvio Perrella, Carmen Pellegrino, Carmine Abate e tanti altri, ha spiccato Walter Pedullà, docente di Letteraura moderna e contemporanea alla Sapienza di Roma, già Presidente della Rai e del Teatro Stabile di Roma, autore di numerosi saggi e direttore di collane di classici. In un dialogo intenso con il Professor Francesco Durante e lo scrittore Silvio Perrella, nella serata conclusiva il critico ha parlato delle esperienze da studente negli anni Cinquanta all’Università di Messina, della sua formazione, soffermandosi sugli anni in cui, dopo un viaggio estenuante, ascoltava le lezione del suo maestro, Giacomo Debenedetti di cui ha raccolto le lezioni in più saggi. Tra i temi del dibattito le interferenze tra politica e letteratura negli scrittori del Sud, il neorealismo, il marxismo, i quaderni di Gramsci, il mito in Verga, Pavese Morante e Vittorini, la Resistenza, il socialismo di Pascoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home