Attualità

Sanità: Asl accoglie richieste provenienti da Golfo di Policastro e Vallo di Diano

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

Redazione Infocilento

30 Settembre 2016

Ospedale Sapri

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

Approvato dall’ASL Salerno il nuovo atto aziendale. Modificate alcune previsioni per gli ospedali di Polla-Sant’Arsenio e Sapri.

Per quanto riguarda il nosocomio del Golfo di Policastro, sono state accolte le istanze del territorio. L’atto aziendale pubblicato prevede per il presidio dell’Immacolata 114 posti letto (uno dei pochi che cresce), vengono attivati nuovi servizi quali Cardiologia, Medicina di Urgenza e Lungodegenza (prima non previsti) e mantenuti tutti i reparti destinati a garantire la sicurezza e la salute dei nostri cittadini (Rianimazione, Ortopedia, Chirurgia, Medicina, Trasfusionale, Ostetricia,Pediatria, Radiologia, Dialisi, Gastroenterologia).

All’Ospedale viene inoltre riconosciuto un ruolo importante nella rete dell’emergenza e dei servizi sanitari sul territorio.

Il nuovo assetto aziendale punta non solo al mantenimento dell’Endoscopia, ma questa specialità, sarà potenziata sviluppando i servizio di GOI (Gruppo Oncologico Interdisciplinare) che prevede la gestione, prevenzione e sorveglianza delle patologie preneoplastiche, oltre allo screening di primo e secondo livello del cancro del colon.

Nonostante i diversi riconoscimenti ottenuti, restano molte perplessità sulle modalità di sviluppo dei servizi previsti dall’Atto Aziendale. “Rimane inalterata la criticità legata alla carenza di personale, ad oggi insufficiente per garantire un adeguato livello di assistenza al territorio e soprattutto sarà necessario vigilare sulla gestione dei processi organizzativi interni”, spiegano il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico, il coordinatore di CittadinanzAttiva Lorenzo Latella, il coordinatore del Tribunale del Malato Vincenzo Lovisi, il responsabile locale dello Spi-Cgil Domenico Vrenna.

“L’obiettivo – aggiungono – non è salvaguardare una struttura a tutti i costi, ma quello di garantire servizi efficienti e di qualità, in grado di dare soddisfazione alla domanda dell’utenza e di garantire gli standard di equità previsti da tutte le linee guida sanitarie di qualsiasi livello.
Il nostro compito è quello di proseguirenella collaborazione con le realtà territoriali, con lealtà e responsabilità’ istituzionale, e di trasferire questa sinergia anche allaDirezione Generale dell’ASL, che ringraziamo per la dedizione e la professionalità con cui ha recepito, nella proposta di Atto Aziendale, le nostre richieste, finalizzate unicamente a garantire l’Ospedale e il suo sviluppo quale struttura sempre più attenta e integrata al territorio ed al Distretto 71”. Per le rappresentanze del territorio c’è molto da fare ancora ma c’è la disponibilità del Direttore Generale, il dott. Giordano a verificare alcune proposte costruttive avanzate in questi giorni.

“È di vitale importanza per l’intero territorio – sottolineano Del Medico, Latella, Lovisi e Vrenna – potenziare la rete dell’emergenza/urgenza, unico strumento in grado di integrare i territori interni e più disagiati con la sede ospedaliera ed inserirli all’interno dell’offerta sanitaria. È fondamentale insistere sulla organizzazione di tutta la rete che coinvolge anche i medici di base oltre che quelli ospedalieri, nell’ottica della creazione di una medicina territoriale capace di intervenire su ogni singolo caso in tempi certi e con modalità efficaci. Rimangono ovviamente tutte le criticità del Piano Regionale approvato a Maggio dal Commissario dott. Polimeni, che penalizzano in modo violento il Sud della Provincia di Salerno ed in modo drammatico i piccoli ospedali, mettendo a serio rischio la garanzia dei servizi minimi e la sicurezza della popolazione. Confidiamo nella rapida e indispensabile chiusura della fase commissariale che guarda alla sanità pubblica con la sola logica dei numeri e dei tagli”.

“Proprio alla luce delle criticità esposte – concludono – perseguiremo con convinzione l’intesa creatasi tra i Sindaci dei Comuni del Distretto 71, le parti Sociali e le Associazioni dei Cittadini, nel rispetto di ruoli e funzioni, senza prestare il fianco a strumentalizzazioni politiche o partitiche finalizzate solo ad indebolire il nostro territorio”.

Soddisfazione per l’atto aziendale è arrivata anche dal Vallo di Diano. A confermarlo Sergio Annunziata, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL di Salerno. Restano attivi i reparti di urologia e geriatria, inoltre il Vallo di Diano mantiene sul territorio Sert, centro trasfusionale e Psichiatria

Questi i posti letto riconosciuti al nosocomio di Polla:
UOC Cardiologia 08
UOS Unità Coronarica 50
UOC Chirurgia Generale 09
UOC Medicina Generale 26
UOC Geriatria 21
UOSD Gastroenterologia 58
UOS Pneumologia 68
UOSD Nefrologia ed Emodialisi 29
UOSD Neurologia 32
UOC Oculistica 34
UOC Ortopedia e Traumatologia 36
UOC Ostetricia e Ginecologia 37
UOSD Otorinolaringoiatria 38
UOSD Pediatria 39
UOC Anestesia e Rianimazione 49
UOC Urologia 43
SPDC – Psichiatria 4
UOC Direzione Sanitaria di Presidio 112
UOSD Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza 51
UOSD Farmacia Ospedaliera 105
UOC Laboratorio Analisi 106
UOSD Radiologia 69
UOS Servizio Trasfusionale
UOS Servizio di Oncologia
UOSD Recupero e Riabilitazione 56
TOTALE dei posti letti 212

Polla conferma il suo ruolo di presidio di pronto soccorso della rete dell’emergenza ed è identificato quale spoke nella rete per l’Ictus cerebrale e spoke per l’emergenza cardiologica, nonché PST nella rete Trauma e spoke I nelle emergenze pediatriche. È programmato inoltre un Servizio di Oncologia in regime ambulatoriale.

Sant’Arsenio diventa ospedale di comunità con 20 posti letto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Torna alla home