Attualità

Sanità: Asl accoglie richieste provenienti da Golfo di Policastro e Vallo di Diano

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

Redazione Infocilento

30 Settembre 2016

Ospedale Sapri

Niente ridimensionamento degli ospedali di Sapri e Polla. Accolte le istanze del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Approvato dall’ASL Salerno il nuovo atto aziendale. Modificate alcune previsioni per gli ospedali di Polla-Sant’Arsenio e Sapri.

Per quanto riguarda il nosocomio del Golfo di Policastro, sono state accolte le istanze del territorio. L’atto aziendale pubblicato prevede per il presidio dell’Immacolata 114 posti letto (uno dei pochi che cresce), vengono attivati nuovi servizi quali Cardiologia, Medicina di Urgenza e Lungodegenza (prima non previsti) e mantenuti tutti i reparti destinati a garantire la sicurezza e la salute dei nostri cittadini (Rianimazione, Ortopedia, Chirurgia, Medicina, Trasfusionale, Ostetricia,Pediatria, Radiologia, Dialisi, Gastroenterologia).

All’Ospedale viene inoltre riconosciuto un ruolo importante nella rete dell’emergenza e dei servizi sanitari sul territorio.

Il nuovo assetto aziendale punta non solo al mantenimento dell’Endoscopia, ma questa specialità, sarà potenziata sviluppando i servizio di GOI (Gruppo Oncologico Interdisciplinare) che prevede la gestione, prevenzione e sorveglianza delle patologie preneoplastiche, oltre allo screening di primo e secondo livello del cancro del colon.

Nonostante i diversi riconoscimenti ottenuti, restano molte perplessità sulle modalità di sviluppo dei servizi previsti dall’Atto Aziendale. “Rimane inalterata la criticità legata alla carenza di personale, ad oggi insufficiente per garantire un adeguato livello di assistenza al territorio e soprattutto sarà necessario vigilare sulla gestione dei processi organizzativi interni”, spiegano il sindaco di Sapri Giuseppe Del Medico, il coordinatore di CittadinanzAttiva Lorenzo Latella, il coordinatore del Tribunale del Malato Vincenzo Lovisi, il responsabile locale dello Spi-Cgil Domenico Vrenna.

“L’obiettivo – aggiungono – non è salvaguardare una struttura a tutti i costi, ma quello di garantire servizi efficienti e di qualità, in grado di dare soddisfazione alla domanda dell’utenza e di garantire gli standard di equità previsti da tutte le linee guida sanitarie di qualsiasi livello.
Il nostro compito è quello di proseguirenella collaborazione con le realtà territoriali, con lealtà e responsabilità’ istituzionale, e di trasferire questa sinergia anche allaDirezione Generale dell’ASL, che ringraziamo per la dedizione e la professionalità con cui ha recepito, nella proposta di Atto Aziendale, le nostre richieste, finalizzate unicamente a garantire l’Ospedale e il suo sviluppo quale struttura sempre più attenta e integrata al territorio ed al Distretto 71”. Per le rappresentanze del territorio c’è molto da fare ancora ma c’è la disponibilità del Direttore Generale, il dott. Giordano a verificare alcune proposte costruttive avanzate in questi giorni.

“È di vitale importanza per l’intero territorio – sottolineano Del Medico, Latella, Lovisi e Vrenna – potenziare la rete dell’emergenza/urgenza, unico strumento in grado di integrare i territori interni e più disagiati con la sede ospedaliera ed inserirli all’interno dell’offerta sanitaria. È fondamentale insistere sulla organizzazione di tutta la rete che coinvolge anche i medici di base oltre che quelli ospedalieri, nell’ottica della creazione di una medicina territoriale capace di intervenire su ogni singolo caso in tempi certi e con modalità efficaci. Rimangono ovviamente tutte le criticità del Piano Regionale approvato a Maggio dal Commissario dott. Polimeni, che penalizzano in modo violento il Sud della Provincia di Salerno ed in modo drammatico i piccoli ospedali, mettendo a serio rischio la garanzia dei servizi minimi e la sicurezza della popolazione. Confidiamo nella rapida e indispensabile chiusura della fase commissariale che guarda alla sanità pubblica con la sola logica dei numeri e dei tagli”.

“Proprio alla luce delle criticità esposte – concludono – perseguiremo con convinzione l’intesa creatasi tra i Sindaci dei Comuni del Distretto 71, le parti Sociali e le Associazioni dei Cittadini, nel rispetto di ruoli e funzioni, senza prestare il fianco a strumentalizzazioni politiche o partitiche finalizzate solo ad indebolire il nostro territorio”.

Soddisfazione per l’atto aziendale è arrivata anche dal Vallo di Diano. A confermarlo Sergio Annunziata, presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL di Salerno. Restano attivi i reparti di urologia e geriatria, inoltre il Vallo di Diano mantiene sul territorio Sert, centro trasfusionale e Psichiatria

Questi i posti letto riconosciuti al nosocomio di Polla:
UOC Cardiologia 08
UOS Unità Coronarica 50
UOC Chirurgia Generale 09
UOC Medicina Generale 26
UOC Geriatria 21
UOSD Gastroenterologia 58
UOS Pneumologia 68
UOSD Nefrologia ed Emodialisi 29
UOSD Neurologia 32
UOC Oculistica 34
UOC Ortopedia e Traumatologia 36
UOC Ostetricia e Ginecologia 37
UOSD Otorinolaringoiatria 38
UOSD Pediatria 39
UOC Anestesia e Rianimazione 49
UOC Urologia 43
SPDC – Psichiatria 4
UOC Direzione Sanitaria di Presidio 112
UOSD Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza 51
UOSD Farmacia Ospedaliera 105
UOC Laboratorio Analisi 106
UOSD Radiologia 69
UOS Servizio Trasfusionale
UOS Servizio di Oncologia
UOSD Recupero e Riabilitazione 56
TOTALE dei posti letti 212

Polla conferma il suo ruolo di presidio di pronto soccorso della rete dell’emergenza ed è identificato quale spoke nella rete per l’Ictus cerebrale e spoke per l’emergenza cardiologica, nonché PST nella rete Trauma e spoke I nelle emergenze pediatriche. È programmato inoltre un Servizio di Oncologia in regime ambulatoriale.

Sant’Arsenio diventa ospedale di comunità con 20 posti letto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home