Cronaca

Processo Chernobyl , Codacons denuncia: assenti tre sindaci valdianesi su quattro

Quarantunomila metri quadrati di terreno agricolo furono posti sotto sequestro nel Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

30 Settembre 2016

Quarantunomila metri quadrati di terreno agricolo furono posti sotto sequestro nel Vallo di Diano.

Nell’audizione del 29 settembre 2016 avrebbero dovuto rendere proprie dichiarazioni, al cospetto della III Commissione Speciale (Commissione “terra dei fuochi, bonifiche, ecomafie”), tutti i Sindaci dei Comuni del Vallo di Diano menzionati negli atti del processo Chernobyl (San Rufo, Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro, Teggiano) per discutere degli sversamenti abusivi nel Vallo di Diano.
Il Sindaco del Comune di Teggiano era presente per ribadire quanto già affermato in altre occasioni; ossia, che nessuno dei terreni menzionati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere nell’ordinanza di sequestro, ricade in territorio di Teggiano. Secondo il primo cittadino, infatti, alcuni terreni, pur essendo compresi nel perimetro del territorio del Comune, costituiscono un’isola, la cui competenza territoriale spetta al Comune di San Rufo. Assenti, invece, i sindaci di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, che verranno riconvocati.

Chernobyl è il nome dell’inchiesta condotta dal Procura di Santa Maria Capua Vetere tra il gennaio del 2006 e il luglio del 2007; i 38 imputati, secondo l’accusa, avrebbero concorso tra loro allo smaltimento illecito di 980.000 tonnellate di rifiuti pericolosi e non pericolosi, procurando per sé un profitto illecito di 50 milioni di euro. Quarantunomila metri quadrati di terreno agricolo furono posti sotto sequestro nel Vallo di Diano.

Il processo iniziato presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, è stato poi trasferito a Salerno. L’avv. Marchetti, che segue il processo per il Codacons, ha evidenziato anche che, attualmente, dei terreni sequestrati nel 2007 non si sa nulla; ossia se vengono oggi coltivati, in quanto dissequestrati, oppure se gli stessi terreni siano ancora sotto sequestro. “In caso di permanenza del sequestro e di un utilizzo dei terreni si potrebbero prefigurare – ha dichiarato l’Avv. Marchetti – ulteriori reati. E’ molto importante adesso verificare, attraverso opportuni carotaggi, che cosa è stato sversato in questi terreni agricoli”. Secondo il legale del Codacons, infine, l’assenza dei tre Sindaci del Vallo di Diano, pur convocati dalla Commissione, è un fatto molto grave, in quanto a loro è demandato il controllo del territorio, anche per quanto attiene la salute dei cittadini residenti. Inoltre, è interesse dei Sindaci fare chiarezza sui rifiuti sversati nei terreni del Vallo di Diano.
Gli stessi Sindaci dei Comuni di San Rufo, San Pietro al Tanagro e Sant’Arsenio, verranno riconvocati d’urgenza a rendere la loro versione dei fatti al cospetto della Commissione speciale “terra dei fuochi, bonifiche, ecomafie”. “Noi speriamo che questa seconda volta saranno presenti”, dicono dal Codacons.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home