Attualità

Ospedale di Roccadaspide, comune diffida l’Asl Salerno e chiede un’audizione urgente

Il sindaco Gabriele Iuliano: "bozza dell'atto aziendale chiaramente illegittima e palesemente iniqua"

Redazione Infocilento

27 Settembre 2016

Ospedale di Roccadaspide

Il sindaco Gabriele Iuliano: “bozza dell’atto aziendale chiaramente illegittima e palesemente iniqua”

ROCCADASPIDE. Una richiesta di audizione urgente e una diffida al direttore generale dell’Asl. Queste le iniziative del sindaco di Roccadaspide Gabriele Iuliano dopo la pubblicazione dell’atto aziendale dell’Asl Salerno che ridimensiona drasticamente il presidio ospedaliero rocchese, che perde tre reparti e vede ridursi i posti letto dai circa 70 odierni a 20.

“Il decreto commissariale – spiega il primo cittadino è stato impugnato dinanzi al Tar Campania per la evidente contraddittorietà ed illegittimità che lo caratterizza, soprattutto nella parte in cui non considera la espressa deroga prevista dal D.M. 70/16 per le aree c.d. montane ed interne (oltre che per le isole) e, quindi, nega al presidio ospidaliero di Roccadaspide la classificazione di Ospedale di base sede di Pronto Soccorso, pur rispettando lo stesso tutti gli standard previsti dalla legge ed avendo tutti i requisiti per essere classificato tale”.

“Come è ben noto – si legge nella missiva indirizzata all’azienda sanitaria – la realtà territoriale di Roccadaspide ha una sua chiara specificità (soprattutto sul piano geomorfologico), dal momento che si tratta di un ospedale collocato in un territoriointeramente montano nell’ambito del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni; che serve un territorio con caratteristiche geomorfologiche difficilissime ed estremamente disagiate; con una rete viaria completamente fatiscente ed una popolazione prevalentemente anziana che rappresenta in molti comuni del distretto il triplo della media regionale e che è bisognosa di condizioni di urgenza maggiori con necessità di ricovero in confronto ad una popolazione di età giovanile adulta; è un ospedale che garantisce assistenza ed adeguata risposta sanitaria ad una popolazione di oltre 22 comuni disseminata su circa 800 Km quadrati, proveniente in massima parte dai territori degli Alburni-Calore-Alento, oltre che a numerosi pazienti della provincia di Salerno; è un P.O. che mantiene livelli di spesa ben inferiori agli altri presidi ospedalieri, dal momento che presenta una condizione di totale e piena osservanza ai criteri e ai parametri stabiliti dalla normativa nazionale e regionale vigente, con parametri che altri P.O. non possono vantare in termini di occupazione di posti letto (per il 2014 è stata del 94%), dotazione, strutture e attrezzature presenti, con una caratteristica di virtuosità tra le più alte in Regione Campania.
Non senza considerare la gravissima condizione infrastrutturale della rete viaria, completamente carente e fatiscente (vi sono con frane che da anni hanno isolato interi comuni e numerosissime ordinanze di chiusura di strade provinciali)”.

La bozza dell’atto aziendale, secondo Iuliano, è quindi “chiaramente illegittima e palesemente iniqua”. Di qui la richiesta di un’audizione urgente e la diffida “di sospensione di ogni iniziativa che vada nella direzione dell’adozione, mediante pubblicazione ufficiale, dell’Atto aziendale in relazione alla rete ospedaliera dell’ASL Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home