Attualità

Giovani da tutto il mondo in Cilento per ripulire il sentiero dell’Emmisi | FOTO

Comunicato Stampa

27 Settembre 2016

Concluso il progetto Rural Remake a Rofrano, un’iniziativa all’insegna del volontariato internazionale giovanile

ROFRANO. Si è concluso il campo di volontariato internazionale R3, svoltosi a Rofrano, con la partecipazione di giovani provenienti da Francia, Germania, Giappone, Messico, Polonia e Turchia. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Cilento Youth Union, presieduta da Davide Forte. Il gruppo dei volontari, comprendente anche numerosi giovani cilentani, è stato impegnato in un’attività di manutenzione e miglioramento del sentiero dell’Emmisi, tra i più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
In due settimane, sotto il coordinamento di Arianna Di Cianni, vicepresidente di CYU, i volontari hanno applicato tecniche di lavorazione eco-compatibili volte alla cura del sentiero dell’Emmisi, sperimentando, in forma autentica, lo stile di vita e la cultura mediterranea-cilentana, sulla base del lavoro di preparazione e di supporto svolto dal gruppo rofranese responsabile localmente dell’iniziativa, con Toni Viterale, Livio Cataldo, Giovanni Cavallo. Questi ultimi hanno realizzato un orto sociale biologico, applicando i principi dell’agricoltura organica e rigenerativa, da cui sono stati attinti i prodotti che il giovane e volitivo chef Alessandro Domini ha saputo trasformare, per la gioia dei giovani stranieri, in piatti semplici e prelibati, coniugando originalità e coerenza con la tradizione inscritta nella Dieta Mediterranea.
Il centro cilentano conferma una virtuosa proiezione internazionale, riproponendosi come laboratorio di accoglienza e di integrazione, in chiave turistica e culturale, in grado di sperimentare azioni emblematiche fondate sul protagonismo giovanile e dirette alla crescita del territorio. L’azione si inquadra nell’ambito di una strategia complessiva diretta a trasformare una terra di emigrazione in terra di integrazione e che, in anni recenti, ha dato impulso ad una serie di analoghe iniziative, tra cui si annoverano scambi culturali internazionali giovanili, tirocini formativi all’estero, campi di volontariato nazionali e internazionali, accordi e reti di scambio commerciale e culturale. Una prospettiva di progresso da inseguire lungo le direttrici della cultura e della valorizzazione del capitale umano, prim’ancora che attraverso l’insufficiente e marginalizzante complesso della viabilità stradale. Una solida ipotesi di sviluppo delle aree interne e rurali, rispetto alla quale l’associazione Cilento Youth Union si pone come custode e fautrice.
Il Presidente Forte traccia un bilancio lusinghiero: “Personalmente, ho avuto la fortuna di prendere parte all’International work-camp “Rural Remake in Rofrano”, in una duplice veste: organizzatore e allo stesso tempo partecipante. Ho sperimentato sulla mia pelle, ancora una volta, lo straordinario impatto di queste azioni, in primis sui giovani coinvolti, nonché sui volontari locali e sulla popolazione in generale. Progetti che, secondo il mio parere, generano un efficace processo di innovazione sociale e di integrazione, vitale per la crescita del nostro territorio, soprattutto in questo delicato momento storico, ancorando valori autentici e indiscutibili tra le nuove generazioni. Ringraziamo tutti coloro che, cogliendo lo spirito nobile dell’iniziativa, ci hanno creduto, sostenendo e condividendo il nostro impegno, a partire dall’organizzazione Lunaria, splendida realtà del volontariato nazionale”.
Enrico Elefante, componente del Direttivo del Forum dei Giovani della Campania, è giunto nel Cilento per rappresentare l’organismo brillantemente presieduto da Giuseppe Caruso, che ha patrocinato e promosso l’iniziativa, curando, col supporto di Sergio Coppola, del Forum dei Giovani di Castellammare, pure il workshop “SVE in Campo”, avente ad oggetto le opportunità offerte da Erasmus+ e, in particolare, il Servizio Volontario Europeo: “Il Forum Regionale ha promosso con convinzione un’iniziativa encomiabile, che si innesta su un’esperienza consolidata e virtuosa in tema di politiche giovanili, facendo di Rofrano un punto di riferimento in ambito nazionale, come testimoniato anche dalle attività dell’eccellente programma “Sentieri in Campania”, a cura di un composito partenariato guidato da Exarco Onlus. Abbiamo dimostrato che il volontariato e la valorizzazione di capitale umano sono fattori in grado di ingenerare processi virtuosi di intervento a servizio delle aree interne campane, facilmente replicabili, senza necessariamente richiedere investimenti economici cospicui. Quanti sentieri del Parco potrebbero beneficiare di analoghe azioni volte a incrementarne la fruibilità, diffondendo la consapevolezza della loro funzione culturale e turistica? La risposta è negli esiti straordinari registrati a Rofrano, grazie ad un importante lavoro di squadra, dalla connotazione internazionale, speculare alla proiezione che la cultura e lo stile cilentano possono e devono assumere nel mondo. L’impegno del Forum ha inteso anche premiare gli ottimi risultati conseguiti da Cilento Youth Union nel suo primo anno di attività e, certamente, si rinnoverà con altre iniziative focalizzate sulle aree interne del Cilento e dell’”altra” Campania”.
Cilento Youth Union, dopo aver conseguito, da parte dell’Agenzia Nazionale della Gioventù, l’accredito ad inviare all’estero volontari cilentani, nonchè a coordinare progetti nell’ambito del Servizio Volontario Europeo, sostenuto dal programma Erasmus Plus, annuncia lo svolgimento di un nuovo Scambio Culturale Internazionale Giovanile, “Take P.Art”, avente ad oggetto la Public Art e i Diritti Umani, previsto a Rofrano nella prossima primavera, con giovani provenienti da Grecia, Italia, Macedonia, Romania, Serbia e Spagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home