Cronaca

Lasciavano posto di lavoro per svolgere mansioni di carattere privato: scoperti 12 assenteisti

Per loro l'accusa è a vario titolo di truffa e uso di documento falso

Comunicato Stampa

23 Settembre 2016

Carabinieri auto

Per dodici dipendenti comunali l’accusa è a vario titolo di truffa e uso di documento falso. E’ accaduto nel salernitano

Nella mattinata odierna, in Castel San Giorgio, il personale della Compagnia Carabinieri di Mercato San Severino (SA), ha eseguito una ordinanza di sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio per la durata di 12 mesi con interdizione di compiere ogni attività inerente l’ufficio emessa dal GIP del Tribunale di Nocera Inferiore nei confronti di 12 indagati tutti dipendenti del comune di Castel San Giorgio, ritenuti responsabili, a vario titolo, di truffa e uso di documento falso, con le aggravanti di aver commesso il fatto in danno di un ente pubblico.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, scaturiscono da attività informativa svolta dalla Stazione CC di Castel San Giorgio e successivamente sviluppata sinergicamente con il NORM della Compagnia di Mercato San Severino, in ordine ad alcuni episodi di assenteismo fraudolento posti in essere da diversi dipendenti del Comune di Castel San Giorgio, i quali dopo aver timbrato il badge marcatempo erano soliti allontanarsi dal posto di lavoro, arrecando così un danno all’Amministrazione Comunale con conseguente disservizio ai cittadini.
La raccolta delle fonti di prova è avvenuta attraverso l’installazione, previa autorizzazione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, di un sistema di video registrazione nei pressi del comune di Castel San Giorgio, le cui riprese, avvenute tra la fine dell’anno 2015 e l’inizio dell’anno successivo, hanno evidenziato, attraverso ulteriori riscontri, pedinamenti e controlli incrociati sui fogli di presenza, che ben 12 impiegati comunali, in assenza di autorizzazioni, si allontanavano dal posto di lavoro durante le ore di servizio per recarsi in alcuni esercizi pubblici del posto oppure per svolgere mansioni a carattere privato.
Le attività investigative hanno inoltre dimostrato che alcuni dipendenti, oltre a non timbrare il cartellino attestavano falsamente di essere entrati o usciti ad una ora di gran lunga antecedente o successiva rispetto a quella reale in modo da eludere eventuali controlli e mascherare illegittime assenze.
Tra gli indagati avevano vi sono responsabili e impiegati del Settore Servizi Sociali, del cimitero, del protocollo, ufficio tecnico, centralino e operaio addetto alle pulizie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home