Curiosità

16 settembre 1943, Buccino: una strage dimenticata

Il bombardamento degli Alleati allo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi provocò 53 morti e 150 feriti

Redazione Infocilento

16 Settembre 2016

C’è una data che gli abitanti di Buccino, un piccolo paesino di 5.000 abitanti in provincia di Salerno, ricordano molto bene stampata nelle loro menti.

Stiamo parlando del 16 settembre 1943, periodo della seconda guerra mondiale che ha segnato Buccino per sempre.

Infatti il paese fu attaccato in questo giorno dalle truppe alleate che erano sbarcate a Salerno appena una settimana prima, il 9 settembre.

Un bombardamento dall’alto sulla cittadina con lo scopo di uccidere una colonna di soldati tedeschi avvistati il giorno prima sotto la piazza della cittadina da un aereo che sorvolava la zona.

Ma quei nazisti avevano requisito gran parte del cibo agli abitanti e, notato l’aereo nemico, si erano rimessi subito in marcia. E così quel bombardamento avvenne contro un paese senza nemici e senza uomini armati e che lasciò un bilancio pressoché drammatico, 53 morti e oltre 150 feriti. Tutte persone anziane, madre e bambini rimasti a Buccino mentre i loro cari figli, mariti, padri erano al fronte a combattere questa guerra.

Una strage portata a termine da chi doveva salvare il paese dalle truppe naziste.

Ma c’è una sorta di storia nella storia in questo fatidico giorno, quella dell’uccisione di 14 bambini che caddero sotto i bombardamenti mentre erano in piazza San Vito a giocare con la “palla di pezza” come accadeva tutti i giorni a Buccino.

E magari quei bambini inconsapevoli di quello che di lì a poco sarebbe successo, al passare di quel caccia bombardiere inglese decollato poco prima probabilmente dall’aeroporto costruito in poche ore diMontecorvino, accennarono un timido saluto.

Un saluto mentre riposavano tra un calcio e l’altro e mentre i genitori orgogliosi li guardavano da bordo campo, come una sorta di tribuna di fortuna creata appositamente per loro.

Ma il pilota di quell’aereo improvvisamente aprì il fuoco. Bastarono due sventagliate di mitra per stendere al suolo immobili al centro di Piazza San Vito quei 14 bambini che poco prima si divertivano non capendo il perché l’Italia era attaccata ed era in guerra.

Talmente tanti morti che non c’era nemmeno abbastanza legno disponibile per creare delle bare e dare una degna sepoltura a chi restò vittima di questo innocente massacro.

Furono le donne di Buccino a reperirle nella vicina San Gregorio Magno. Trasportarono le casse a piedi, in equilibrio sulle loro teste, per sei chilometri

Non ci furono colpevoli per la strage di Buccino. Nessuno fu condannato per quelle uccisioni innocenti.

E’ una storia dimenticata questa. Una delle tante avvenute nel mezzogiorno d’Italia ai tempi della seconda guerra mondiale e che si sono perse inspiegabilmente le tracce nelle nostre menti e nelle menti dello Stato. Una storia d’Italia, vittime innocenti cadute sotto i proiettili per sbaglio che non sono state nemmeno onorate della medaglia al valor civile, quasi come se non fosse accaduto niente.

Sono passati oltre 70 anni da quel tragico episodio e Buccino no, Buccino non dimentica quella strage.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Torna alla home