• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tribunale di Vallo della Lucania tra gli ultimi in Italia? De Luca: ecco le cause della crisi

Il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania replica alle notizie sulle scarse perfomance del palazzo di giustizia.

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 15 Settembre 2016
Condividi
Tribunale di Vallo della Lucania

Il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania replica alle notizie sulle scarse perfomance del palazzo di giustizia.

VALLO DELLA LUCANIA. Il Tribunale di Vallo della Lucania, secondo i dati diffusi dal Ministero della Giustizia e riportati dal portale truenumbers.it, risulta al secondo posto tra i ‘peggiori in Italia’. ‘Colpa’ principalmente della lentezza con cui vanno avanti i processi.

Per il Presidente Gaetano De Luca, però, le problematiche del Palazzo di Giustizia vallese “sono ben note”, ma fin ora “non sono state affrontate con i provvedimenti che da tempo io ed i miei predecessori abbiamo richiesto”.

A contribuire in negativo sulle performance del Tribunale “la mancanza di magistrati locali che ha fatto di Vallo una sede ad alto avvicendamento di giudici per cui vi prestano servizio solo magistrati di prima nomina; il breve periodo di permanenza di ognuno di loro: tre anni che si riducono anche ad uno in caso, ricorrente, di maternità; i tempi per le sostituzioni di coloro che sono trasferiti; la naturale non elevatissima  produttività dei magistrati di prima nomina; l’alta causidicità della zona, l’elevato numero degli avvocati (oltre 700), la mancata dichiarazione  di sede disagiata che comporterebbe maggiori compensi e punteggi per i giudici ad essa assegnati; il mancato adeguamento della pianta organica (12 giudici compreso il presidente)”.

Attualmente, evidenzia ancora il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, “un giudice civile (ce ne dovrebbero essere cinque) ha 1350 processi ruolo, oltre 1.500 un giudice monocratico penale”. “Fra poco, a fine anno, su dodici magistrati ne resteranno in servizio sei almeno fino a settembre del 2017”. “Lascio a Voi le dovute riflessioni”, conclude laconico De Luca.

TAG:CilentoCilento Notiziegaetano de lucatribunale di vallo della lucaniavallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività

Salerno si prepara ad accogliere la VI Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea.
Dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.