Attualità

Tribunale di Vallo della Lucania tra gli ultimi in Italia? De Luca: ecco le cause della crisi

Il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania replica alle notizie sulle scarse perfomance del palazzo di giustizia.

Sergio Pinto

15 Settembre 2016

Tribunale di Vallo della Lucania

Il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania replica alle notizie sulle scarse perfomance del palazzo di giustizia.

VALLO DELLA LUCANIA. Il Tribunale di Vallo della Lucania, secondo i dati diffusi dal Ministero della Giustizia e riportati dal portale truenumbers.it, risulta al secondo posto tra i ‘peggiori in Italia’. ‘Colpa’ principalmente della lentezza con cui vanno avanti i processi.

Per il Presidente Gaetano De Luca, però, le problematiche del Palazzo di Giustizia vallese “sono ben note”, ma fin ora “non sono state affrontate con i provvedimenti che da tempo io ed i miei predecessori abbiamo richiesto”.

A contribuire in negativo sulle performance del Tribunale “la mancanza di magistrati locali che ha fatto di Vallo una sede ad alto avvicendamento di giudici per cui vi prestano servizio solo magistrati di prima nomina; il breve periodo di permanenza di ognuno di loro: tre anni che si riducono anche ad uno in caso, ricorrente, di maternità; i tempi per le sostituzioni di coloro che sono trasferiti; la naturale non elevatissima  produttività dei magistrati di prima nomina; l’alta causidicità della zona, l’elevato numero degli avvocati (oltre 700), la mancata dichiarazione  di sede disagiata che comporterebbe maggiori compensi e punteggi per i giudici ad essa assegnati; il mancato adeguamento della pianta organica (12 giudici compreso il presidente)”.

Attualmente, evidenzia ancora il presidente del Tribunale di Vallo della Lucania, “un giudice civile (ce ne dovrebbero essere cinque) ha 1350 processi ruolo, oltre 1.500 un giudice monocratico penale”. “Fra poco, a fine anno, su dodici magistrati ne resteranno in servizio sei almeno fino a settembre del 2017”. “Lascio a Voi le dovute riflessioni”, conclude laconico De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home