Attualità

Nel week end si concludono gli incontri per i 200 anni dalla pubblicazione di ‘Viaggio in Italia’ di Goethe

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

Comunicato Stampa

14 Settembre 2016

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

Sabato 17 settembre si conclude il ciclo di incontri organizzato dal Parco Archeologico di Paestum per celebrare i 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe, avvenuta nel 1816 a Weimar.

Questo libro – che è all’origine dell’Europa moderna – sarà oggetto di una conversazione a Paestum, nel tempio di Nettuno, con il professor Dieter Richter, esperto riconosciuto a livello internazionale del Grand Tour e autore, tra l’altro, del libro “Goethe a Napoli” (2012).

Il prof. Richter è anche membro del Comitato scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Seguirà il Concerto di Arpa e Flauto delle musiciste napoletane Marilù Grieco e Adriana Cioffi, un duo che, costituito recentemente, dà maggior risalto ad un repertorio di intrattenimento musicale da salotto, come era in uso nel periodo classico-romantico. Il salotto rappresentò, infatti, fino alla prima Guerra mondiale, il luogo privilegiato per la diffusione culturale delle più innovative correnti artistiche. Unico protagonista: il suono, nel suo potere evocativo e suggestivo.

Programma:

W.A. MOZART (1756-1791): Andante in DO KV 315

G. DONIZETTI (1797-1848): Sonata per flauto e arpa (Larghetto, Allegro)

H. BUSSER (1872-1973): LES ÉCUREUIL

ANONYMUS ENGLISH: Greensleeves to a Ground

E. SATIE (1866-1925): Gymnopedie N. 1

G. FAURE’ (1845-1924): Sicilienne op. 78

M. RAVEL (1875-1937): PIÉCE EN FORME DE HABANERA

J. IBERT (1890- 1962): ENTR’ACTE

FLAUTO: MARILÙ GRIECO

ARPA: ADRIANA CIOFFI

L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco: € 9,00; ridotto € 4,50 per età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni; oppure si può scegliere di acquistare l’Abbonamento annuale PAESTUM MIA (€ 15,00) che consente l’accesso al Museo e all’area archeologica per un intero anno (si attiva al primo ingresso).

Tutti i sabati fino al 1 ottobre il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti dalle 8:30 alle 22:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home