Attualità

Nel week end si concludono gli incontri per i 200 anni dalla pubblicazione di ‘Viaggio in Italia’ di Goethe

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

Comunicato Stampa

14 Settembre 2016

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

Sabato 17 settembre si conclude il ciclo di incontri organizzato dal Parco Archeologico di Paestum per celebrare i 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe, avvenuta nel 1816 a Weimar.

Questo libro – che è all’origine dell’Europa moderna – sarà oggetto di una conversazione a Paestum, nel tempio di Nettuno, con il professor Dieter Richter, esperto riconosciuto a livello internazionale del Grand Tour e autore, tra l’altro, del libro “Goethe a Napoli” (2012).

Il prof. Richter è anche membro del Comitato scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Seguirà il Concerto di Arpa e Flauto delle musiciste napoletane Marilù Grieco e Adriana Cioffi, un duo che, costituito recentemente, dà maggior risalto ad un repertorio di intrattenimento musicale da salotto, come era in uso nel periodo classico-romantico. Il salotto rappresentò, infatti, fino alla prima Guerra mondiale, il luogo privilegiato per la diffusione culturale delle più innovative correnti artistiche. Unico protagonista: il suono, nel suo potere evocativo e suggestivo.

Programma:

W.A. MOZART (1756-1791): Andante in DO KV 315

G. DONIZETTI (1797-1848): Sonata per flauto e arpa (Larghetto, Allegro)

H. BUSSER (1872-1973): LES ÉCUREUIL

ANONYMUS ENGLISH: Greensleeves to a Ground

E. SATIE (1866-1925): Gymnopedie N. 1

G. FAURE’ (1845-1924): Sicilienne op. 78

M. RAVEL (1875-1937): PIÉCE EN FORME DE HABANERA

J. IBERT (1890- 1962): ENTR’ACTE

FLAUTO: MARILÙ GRIECO

ARPA: ADRIANA CIOFFI

L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco: € 9,00; ridotto € 4,50 per età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni; oppure si può scegliere di acquistare l’Abbonamento annuale PAESTUM MIA (€ 15,00) che consente l’accesso al Museo e all’area archeologica per un intero anno (si attiva al primo ingresso).

Tutti i sabati fino al 1 ottobre il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti dalle 8:30 alle 22:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home