Attualità

Canfora replica a Miniero: «Fatto tutto il possibile per la provincia»

Arrivano le reazioni alle parole di Miniero. Intervengono sulla questione Canfora, Lamaida e Tomasco

Arturo Calabrese

14 Settembre 2016

Arrivano le reazioni alle parole di Miniero. Intervengono sulla questione Canfora, Lamaida e Tomasco

«Il Cilento è un territorio martoriato, abbandonato a sé stesso dalla classe politica». Questo in sintesi il messaggio del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero. Il monsignore ha attaccato soprattutto i politici locali e nazionali, chiedendo loro di darsi da fare affinché il Cilento possa avere una svolta. In particolare Miniero ha parlato della disastrosa situazione di strade e sanità, vere emergenze dell’intera provincia di Salerno. Molte le reazioni di chi amministra il territorio ed alcune sono state anche molte piccate.  Tra queste c’è l’intervento di Giuseppe Canfora, a capo della Provincia dal 2014: «Abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere – replica – ma la Provincia di Salerno, come le altre della Campania e di tutta Italia hanno gravi problemi economici che non si possono risolvere da un giorno all’altro. Non è giusto dire che il Cilento è una terra martoriata o abbandonata perché c’è chi lavora duramente affinché il territorio non viva le emergenze. Per quanto riguarda la viabilità ci stiamo impegnando affinché tutto rientri nella norma ed entro la fine del mese di novembre – annuncia – sarà riaperta la Cilentana». Miniero ha anche parlato di sanità e dei problemi legati alla chiusura e al depotenziamento di alcuni ospedali della zona come quelli di Agropoli e di Vallo della Lucania. Sulla questione intervengono Eros Lamaida, sindaco di Castelnuovo Cilento e vice-presidente della Comunità del Parco, e Biagio Tomasco, responsabile sanità della Uil Salerno. «Da tempo ci battiamo per la nostra sanità contro tutto e tutti – dice Lamaida – noi contiamo poco in fatti di voto e per questo spesso la nostra zona viene sacrificata per favorirne altre. Bisogna assolutamente fare rete perché se va bene il Cilento, riparte la Campania e così tutto il Mezzogiorno. Sono felice – conclude – che la Diocesi sia scesa in trincea con noi per batterci per un diritto fondamentale e inalienabile». Leggermente più critico nei confronti dell’ecclesiastico è Tomasco: «Finalmente ci si accorge di un problema per il quale lottiamo da tempo immemore – dichiara – ma come si suol dire è meglio tardi che mai. L’attenzione nei confronti di questo territorio è andata via via calando col cambio ai vertici della politica regionale. Con alcuni amministratori del passato l’area dell’ex Asl Salerno 3 riceveva numerosi fondi in continuazione ma con l’avvento di altri, ed in particolare di Antonio Squillante, durante il triennio del quale c’è stato un depotenziamento continuo della sanità pubblica nei confronti di quella privata. Ed è per questo – continua – che è in parte vero ciò che dice monsignor Miniero ma dalla sue parole sembra che stiamo parlando del terzo mondo, cosa che non è. Anche nella nostra provincia ci sono delle eccellenza come, dati alla mano, l’Ortopedia e la Neurochirurgia di Vallo, l’Oculistica di Polla o la Rianimazione di Sapri. Il problema sta tutto nella mancanza di personale e in alcune leggi regionali che danneggiano il territorio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home