Attualità

La pallanuoto internazionale torna nel mare blu del Cilento

Pollica, Castellabate e la new entry Agropoli ospitano la quarta edizione del “Cilento Costa Blu”

Comunicato Stampa

8 Settembre 2016

Pollica, Castellabate e la new entry Agropoli ospitano la quarta edizione del “Cilento Costa Blu”

La pallanuoto internazionale approda nel Cilento, che ospiterà per il quarto anno consecutivo il trofeo “Cilento Costa Blu”, torneo di assoluto prestigio e di notevole rilevanza tecnica per gli addetti ai lavori. A fare da cornice naturale ai team, quattro italiani e due stranieri, saranno i porti di San Marco di Castellabate, Acciaroli-Pollica e la new entry Agropoli, che per il primo anno sposa l’iniziativa finalizzata alla promozione turistica del territorio attraverso lo sport. Il trofeo andrà in scena dal 16 al 18 settembre e vedrà la partecipazione del Circolo Canottieri Napoli, della Carpisa Yamamay Acquachiara, del Circolo Nautico Posillipo e del BPM Sport Management, che militano nella massima serie italiana, e di due team stranieri, i greci del NC Voulagmeni e gli ungheresi del Budapest Vasutas SC, tra l’altro prossimi avversari nella Euro Cup di pallanuoto del Circolo Canottieri Napoli.

Il trofeo “Cilento Costa Blu” è organizzato dalle amministrazioni comunali di Castellabate, Pollica ed Agropoli, sotto l’egida del Comitato Regionale Campano della FIN, ed in collaborazioni con le associazioni locali “Punta Tresino”, “Circolo Nautico Lazzarulo” ed “I Trezeni del Mediterraneo”.

La fase eliminatoria si svolgerà nei bacini portuali di San Marco di Castellabate e di Agropoli, che ospiteranno rispettivamente anche i quarti e le semifinali. Le finali, invece, si terranno nello specchio d’acqua del porto di Acciaroli-Pollica. Nel girone 1 confluiscono, quindi, Budapest Vasutas SC, BPM Sport Management e Circolo Nautico Posillipo. Nel girone 2, invece, N.C. Vouligmeni, Carpisa Yamamay Acquachiara e Circolo Canottieri Napoli. Il programma del “Cilento Costa Blu” prevede anche una cerimonia di presentazione ufficiale della manifestazione che avrà luogo venerdì 16 settembre 2016 alle 18.30 presso la terrazza “Caduti del Mare”, nel centro di Santa Maria di Castellabate.

«Da quest’anno Agropoli sarà ancor di più “Città dello Sport”. – spiega l’assessore al ramo Eugenio Benevento – Entrare in questo circuito è un onore per noi come amministrazione e lo sarà per tutta la città. Gli atleti si sfideranno nella splendida cornice del nostro porto e apprezzeranno la nostra realtà»

«Coniugare sport e natura è un qualcosa in cui il Cilento eccelle – le parole del sindaco Costabile Spinelli – e Castellabate lo fa da ormai 4 anni, essendo da sempre al fianco del torneo Cilento Costa Blu. Quest’anno si rinnova un appuntamento che nel tempo è diventato di grande richiamo turistico. È un campo sul quale abbiamo scommesso e possiamo dire di aver vinto»

«Il mare Bandiera Blu di Acciaroli ospiterà ancora una volta le finali del Cilento Costa Blu, – dice Stefano Pisani, primo cittadino di Pollica – un torneo importante anche a livello internazionale. Ospiteremo numerosi atleti e addetti ai lavori delle varie delegazioni che impareranno a conoscere il nostro territorio portando a casa un ottimo ricordo».

Nel corso della conferenza, sono intervenuti anche il portavoce FIN Campania, Rosario Mazzitelli, è l’allenatore del Circolo Nautico Posillipo, Mauro Occhiello. Presente in sala anche il presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana della Campania, Mario Zaccaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home