Attualità

Nuovo direttivo del Parco: ecco chi sono i tre componenti nominati da Roma

Polemiche sulla nomina di Vincenzo Inverso in quota Udc.

Katiuscia Stio

7 Settembre 2016

Polemiche sulla nomina di Vincenzo Inverso in quota Udc.

Si completa il quadro dei nuovi vertici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dopo la nomina del Presidente Tommaso Pellegrino, cui è seguito il rinnovo delle cariche dalla comunità del Parco (il presidente mancava dall’omicidio di Angelo Vassallo), arrivano da Roma le designazioni dei componenti del consiglio direttivo. A Rosario Carione, Beniamino Curcio, Cono D’Elia, Emanuele Giancarlo Malatesta, designati proprio dalla Comunità del Parco, si sono affiancati i componenti di nomina ministeriale: Vincenzo Inverso, Natalino Barbato e Maria Cristina Giovagnoli. Conosciamoli meglio.

Vincenzo Inverso. Esponente dell’Udc, già candidato sindaco di Battipaglia con origini cilentane. La sua nomina è arrivata su designazione del Ministero dell’Ambiente. Il suo è il nome più discusso: in passato era stata già avanzata l’ipotesi che potesse ambire alla carica di vicepresidente. Le critiche derivavano proprio dalla sua lontananza dal territorio. Il suo nome fu osteggiato da una sua stessa collega di partito, il sindaco di Novi Velia e consigliere regionale Maria Ricchiuti: “Sono convinta – disse – che il ministro Galletti, che purtroppo non reputo persona attenta alle esigenze vere e reali dei territori, in quanto ha avuto la straordinaria capacità di tenere commissariato per molti anni il Pncvd, non potrebbe neanche immaginare una violazione delle norme poste a tutela della rappresentatività territoriale”.

Natalino Barbato. E’ il sindaco di Stio dal 2012; aveva avuto una precedente esperienza dal 1980 al 2002. Politico di lungo corso, di professione medico pneumologo, impegnato anche nella prevenzione dei danni causati dal fumo. Il suo nome era da tempo indicato come possibile componente del direttivo. La sua nomina è arrivata dal Ministero delle Politiche Agricole

Maria Cristina Giovagnoli. Si tratta di un tecnico ed è stata designata dall’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). E’ responsabile del Settore per la Tutela del Patrimonio Geologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home