Attualità

Firmato il Protocollo d’Intesa tra UNISA, la Regione Campania e il Comune di Ceraso

Al via il programma Campus Mediterraneo

Comunicato Stampa

6 Settembre 2016

Al via il programma Campus Mediterraneo

Ieri mattina, nella Sala Giunta della Regione Campania, il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Sindaco del Comune di Ceraso Gennaro Marione hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa relativo al programma “Campus Mediteranneo”. Il Protocollo nasce con l’obiettivo di coordinare la programmazione regionale, nazionale ed internazionale a sostegno di iniziative, eventi formativi e informativi connessi allo scambio di buone pratiche nel settore della valorizzazione territoriale.

Il progetto Campus Mediterraneo si propone, infatti, di sviluppare un “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”, al fine di promuovere la protezione ambientale, la biodiversità, la prevenzione dell’inquinamento, la qualità delle produzioni agro-ecologiche, incoraggiando modelli di sviluppo sostenibile e di tutela della salute umana nel contesto Euro-mediterraneo.

Con l’intesa raggiunta le parti hanno istituito un Gruppo di coordinamento responsabile dell’attuazione dei progetti e delle attività programmate, riconoscendo al territorio cilentano un ruolo strategico nella costituzione del “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”.

“Il Cilento – ha detto il Presidente Vincenzo De Luca – è una delle aree strategiche della nostra regione dove esistono risorse enormi, dalla cultura al turismo, all’enogastronomia. Risorse che vanno valorizzate e organizzate perché costituiscono occasioni di sviluppo straordinario per l’intera Campania. Stiamo lavorando innanzitutto per colmare uno storico deficit infrastrutturale ma le realtà locali sono in movimento, c’è la consapevolezza della grande opportunità che possono offrire ad esempio i fondi europei. Questo protocollo va proprio in questa direzione e consente di organizzare e programmare le iniziative di rilancio e sviluppo del Cilento”.

“L’Università di Salerno – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – accanto all’impegno costante nell’erogazione di una didattica e di una ricerca di qualità, assolve con attenzione e da tempo al compito di tessere e consolidare l’intesa rete di rapporti con i territori di riferimento. Dalla ricchezza naturalistica all’importanza agroalimentare della Dieta Mediterranea, il nostro territorio vanta un patrimonio ambientale, culturale, archeologico, enogastronomico unico ed incommensurabile. Fare sistema intorno a questa ricchezza significa unire le forze e promuoverla al meglio. La Regione Campania, con i suoi interventi infrastrutturali, è già impegnata con forza nella valorizzazione delle zone interne, mete altrettanto necessarie all’amplificazione dei flussi turistici. Ritrovare e valorizzare le eccellenze di ogni porzione di territorio e farle divenire volano di nuovi processi di sviluppo e opportunità di lavoro per i nostri giovani rappresenta l’obiettivo comune che abbiamo scelto di raggiungere con sinergia e priorità” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home