Attualità

Firmato il Protocollo d’Intesa tra UNISA, la Regione Campania e il Comune di Ceraso

Al via il programma Campus Mediterraneo

Comunicato Stampa

6 Settembre 2016

Al via il programma Campus Mediterraneo

Ieri mattina, nella Sala Giunta della Regione Campania, il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Sindaco del Comune di Ceraso Gennaro Marione hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa relativo al programma “Campus Mediteranneo”. Il Protocollo nasce con l’obiettivo di coordinare la programmazione regionale, nazionale ed internazionale a sostegno di iniziative, eventi formativi e informativi connessi allo scambio di buone pratiche nel settore della valorizzazione territoriale.

Il progetto Campus Mediterraneo si propone, infatti, di sviluppare un “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”, al fine di promuovere la protezione ambientale, la biodiversità, la prevenzione dell’inquinamento, la qualità delle produzioni agro-ecologiche, incoraggiando modelli di sviluppo sostenibile e di tutela della salute umana nel contesto Euro-mediterraneo.

Con l’intesa raggiunta le parti hanno istituito un Gruppo di coordinamento responsabile dell’attuazione dei progetti e delle attività programmate, riconoscendo al territorio cilentano un ruolo strategico nella costituzione del “Polo per la Conoscenza, Produzione e Servizi di Qualità”.

“Il Cilento – ha detto il Presidente Vincenzo De Luca – è una delle aree strategiche della nostra regione dove esistono risorse enormi, dalla cultura al turismo, all’enogastronomia. Risorse che vanno valorizzate e organizzate perché costituiscono occasioni di sviluppo straordinario per l’intera Campania. Stiamo lavorando innanzitutto per colmare uno storico deficit infrastrutturale ma le realtà locali sono in movimento, c’è la consapevolezza della grande opportunità che possono offrire ad esempio i fondi europei. Questo protocollo va proprio in questa direzione e consente di organizzare e programmare le iniziative di rilancio e sviluppo del Cilento”.

“L’Università di Salerno – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – accanto all’impegno costante nell’erogazione di una didattica e di una ricerca di qualità, assolve con attenzione e da tempo al compito di tessere e consolidare l’intesa rete di rapporti con i territori di riferimento. Dalla ricchezza naturalistica all’importanza agroalimentare della Dieta Mediterranea, il nostro territorio vanta un patrimonio ambientale, culturale, archeologico, enogastronomico unico ed incommensurabile. Fare sistema intorno a questa ricchezza significa unire le forze e promuoverla al meglio. La Regione Campania, con i suoi interventi infrastrutturali, è già impegnata con forza nella valorizzazione delle zone interne, mete altrettanto necessarie all’amplificazione dei flussi turistici. Ritrovare e valorizzare le eccellenze di ogni porzione di territorio e farle divenire volano di nuovi processi di sviluppo e opportunità di lavoro per i nostri giovani rappresenta l’obiettivo comune che abbiamo scelto di raggiungere con sinergia e priorità” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home