Cronaca

Cilento, incendi boschivi: denunciati due piromani

Le fiamme avevano distrutto ventimila metri quadrati di macchia nel territorio del Parco

Comunicato Stampa

6 Settembre 2016

Le fiamme avevano distrutto ventimila metri quadrati di macchia nel territorio del Parco

Nel corso di una estate segnata da un  significativo incremento degli incendi nell’area del parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano  ed Alburni, gli uomini della Forestale denunciano 2 persone per incendio boschivo.  L’incendio, segnalato al numero verde di emergenza ambientale 1515 e verificatosi nel  comune di Rofrano alla località Raia, ha investito una superficie di circa 20.000 metri quadrati di  proprietà comunale provocando la distruzione di 108 piante di carpino, ontano e frassino. In  contemporanea alle attività di direzione delle operazioni di spegnimento gli uomini della  Forestale hanno prontamente avviato le attività di indagine ed ispezionando l’area percorsa dal  fuoco ed applicando la metodologia MEF (metodo delle evidenze fisiche) affinata dal Corpo per  gli eventi di tal genere, sono riusciti ad individuare l’area di insorgenza dell’incendio.  Tale area è risultata ricadere all’interno di un cantiere di rimboschimento posto  immediatamente a valle della più vasta area interessata dall’incendio. Le evidenze fisiche  incrociate poi con le risultanze di altre e più tradizionali tecniche di indagine, quali la raccolta di  informazioni da persone in grado di riferire sui fatti, hanno consentito di ricostruire la dinamica  dell’evento originato dai lavori di sfalcio e manutenzione all’interno dell’area rimboschita, con  successiva accensione del materiale vegetale tagliato; da qui l’origine del fuoco che si è esteso  alla vegetazione circostante assumendo le proporzioni di un incendio di bosco. In periodo, fra  l’altro, di vigenza del divieto di sottoporre a combustione i residui vegetali agricoli e forestali  imposto dalla Giunta Regionale della Campania a decorrere dal 14 luglio e fino al 20 settembre.  Le operazioni condotte evidenziano l’attenzione che il personale forestale riserva al  contrasto del reato di incendio boschivo nell’area del Parco e quanto sia importante la  tempestività dell’intervento ed il contributo fornito quindi dai cittadini che segnalano gli eventi  e denunciano le illegalità e grazie ai quali si realizza una vincente collaborazione tra  cittadinanza ed istituzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home