In Primo Piano

‘Restare in Cilento’: se n’è discusso nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea

Nell'ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l'incontro "Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto".

Carmen Lucia

3 Settembre 2016

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l’incontro “Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto”. Nel suggestivo scenario del Palazzo Vinciprova, restaurato di recente, il Direttore del Museo Vivo del Mare, Valerio Calabrese, ha incontrato il Direttore del Parco archeologico di Paestum, Gabriel zuchtriegel, Alfonso Andria, il sindaco di Pioppi, Stefano Pisani e Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania.

L’incontro particolarmente significativo, sia per la scelta degli ospiti, sia per i temi proposti, si è ispirato al motivo della “restanza”, derivato dall’etimo francese “restance” e sviluppato dal filosofo francese J. Derrida, che lo declina come “la capacità di difendere e valorizzare ciò che resta del passato e dei modelli tradizionali”. Il dibattito intorno a questo tema ha permesso, non solo ai relatori, ma anche ai giovani imprenditori invitati a partecipare, di dialogare su un complesso intreccio di fattori e aspetti: dal turismo alla tutela del patrimonio archeologico, dai nuovi modelli di autonomie dei musei agli investimenti economici dai temi ambientali alle infrastrutture turistiche, dall’antropologia alla geopolitica.Come spiega l’etnologo Vito Teti, nel binomio “erranza/restanza” che connota la storia dell’emigrazione meridionale e non solo, non meno incisiva e fondamentale rispetto all’esperienza del viaggio e della scoperta dell’altro può essere proprio la “restanza”, intesa come capacità di sondare e valorizzare le radici della propria terra, attraverso una nuova “etica”, che si ispiri all’amore e al rispetto della cultura, delle tradizioni che legano “chi resta” al territorio di appartenenza. Al territorio si lega poi il concetto di responsabilità che riteniamo sia stata la parola-chiave di tutto il dibattito animato dal Direttore Calabrese. Responsabilità verso la qualità del territorio, l’ambiente, gli spazi urbanistici, i piccoli e grandi attrattori culturali come Elea e Paestum. L’immenso patrimonio culturale del Cilento può e deve essere valorizzato proprio con questi approcci metodologici, che consentono di attraversare settori spesso irrelati, non legati in un sistema. E, cosa ancora più importante, soprattutto il nostro territorio può e deve essere valorizzato proprio favorendo un dialogo (nel senso etimologico del termine di dia- leghein) in cui gli interlocutori privilegiati siano, come in questo caso, soprattutto le giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Torna alla home