In Primo Piano

‘Restare in Cilento’: se n’è discusso nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea

Nell'ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l'incontro "Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto".

Carmen Lucia

3 Settembre 2016

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, il 28 Agosto, si è tenuto a Pioppi, l’incontro “Restare in Cilento. Progetti, idee, esperienze a confronto”. Nel suggestivo scenario del Palazzo Vinciprova, restaurato di recente, il Direttore del Museo Vivo del Mare, Valerio Calabrese, ha incontrato il Direttore del Parco archeologico di Paestum, Gabriel zuchtriegel, Alfonso Andria, il sindaco di Pioppi, Stefano Pisani e Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania.

L’incontro particolarmente significativo, sia per la scelta degli ospiti, sia per i temi proposti, si è ispirato al motivo della “restanza”, derivato dall’etimo francese “restance” e sviluppato dal filosofo francese J. Derrida, che lo declina come “la capacità di difendere e valorizzare ciò che resta del passato e dei modelli tradizionali”. Il dibattito intorno a questo tema ha permesso, non solo ai relatori, ma anche ai giovani imprenditori invitati a partecipare, di dialogare su un complesso intreccio di fattori e aspetti: dal turismo alla tutela del patrimonio archeologico, dai nuovi modelli di autonomie dei musei agli investimenti economici dai temi ambientali alle infrastrutture turistiche, dall’antropologia alla geopolitica.Come spiega l’etnologo Vito Teti, nel binomio “erranza/restanza” che connota la storia dell’emigrazione meridionale e non solo, non meno incisiva e fondamentale rispetto all’esperienza del viaggio e della scoperta dell’altro può essere proprio la “restanza”, intesa come capacità di sondare e valorizzare le radici della propria terra, attraverso una nuova “etica”, che si ispiri all’amore e al rispetto della cultura, delle tradizioni che legano “chi resta” al territorio di appartenenza. Al territorio si lega poi il concetto di responsabilità che riteniamo sia stata la parola-chiave di tutto il dibattito animato dal Direttore Calabrese. Responsabilità verso la qualità del territorio, l’ambiente, gli spazi urbanistici, i piccoli e grandi attrattori culturali come Elea e Paestum. L’immenso patrimonio culturale del Cilento può e deve essere valorizzato proprio con questi approcci metodologici, che consentono di attraversare settori spesso irrelati, non legati in un sistema. E, cosa ancora più importante, soprattutto il nostro territorio può e deve essere valorizzato proprio favorendo un dialogo (nel senso etimologico del termine di dia- leghein) in cui gli interlocutori privilegiati siano, come in questo caso, soprattutto le giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Torna alla home