Attualità

Gioi: manomessi nella notte tutti i rubinetti dei fontanini pubblici

Si pensa ad una forma di protesta per la crisi idrica che sta interessando il comune e l'intero comprensorio

Comunicato Stampa

2 Settembre 2016

Si pensa ad una forma di protesta per la crisi idrica che sta interessando il comune e l’intero comprensorio

Nella notte i rubinetti dei fontanini pubblici nel comune di Gioi sono stati manomessi con conseguente fuoriuscita incontrollata di acqua che ha aggravato ancor più la situazione di emergenza dell’approvvigionamento idrico in atto nel paese e nel Cilento collinare in queste settimane. Si suppone una forma di protesta al di fuori delle regole di qualche testa calda. Dopo gli accertamenti di rito da parte della polizia urbana il Consac ha sporto denuncia contro ignoti.
“Condanno insieme a tutti i cittadini in modo perentorio questo episodio che non ha nulla a che vedere con la protesta anche nell’attuale situazione di emergenza idrica”, afferma con fermezza Andrea Salati, sindaco di Gioi. E continua: “Ho pensato nell’immediato di chiudere tutti i fontanini pubblici, poi a mente serena ho soprasseduto perché per un gesto sconsiderato di un singolo non possono pagare i cittadini corretti. Nei giorni scorsi ho fatto sentire la mia lamentela al CONSAC per i disagi che la razionalizzazione idrica arrecava ai cittadini. Di certo non c’era bisogno di questo gesto sconsiderato che non trova giustificazione alcuna, non porta nessun beneficio e indigna la correttezza della cittadinanza tutta”.
“La mia lagnanza ha trovato disponibilità nel Consac che si è dichiarato disposto a convocare un incontro con i sindaci dei comuni interessati all’emergenza idrica nel Cilento collinare per trovare una soluzione alla problematica che angustia l’utenza, come mai prima d’ora, dei paesi collinari. Le condotte vecchie ed obsolete, la mancata regimentazione delle sorgenti sono i temi caldi e attuali. Sono convinto che la concertazione tra le istituzioni porterà a risultati positivi anche in questa occasione”, conclude Salati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home