Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sulle orme dei Trezeni tra Agropoli e Castellabate: torna il raduno Nazionale per Canoe e Kayak da mare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sulle orme dei Trezeni tra Agropoli e Castellabate: torna il raduno Nazionale per Canoe e Kayak da mare

La quarta edizione si svolgerà dal 3 al 4 settembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Agosto 2016
Condividi

La quarta edizione si svolgerà dal 3 al 4 settembre

La splendida costa del Cilento, da Agropoli a Castellabate, ospiterà dal 3 al 4 settembre la quarta edizione del Raduno Nazionale per Canoe e Kayak da mare “Benvenuti al Sud”, organizzato dalle associazioni “I Trezeni del Mediterraneo Kayak”, “Love Kayak” e “Kayak Agropoli”, con il patrocinio del comune di Agropoli.

L’evento turistico-sportivo vuole ripercorrere in due giorni le rotte degli antichi Trezeni, abili navigatori del Peloponneso (Grecia) che trovarono rifugio nel VI secolo a.C. sul promontorio dell’attuale Tresino, utilizzando poi quale porto naturale l’attuale area del Vallone di Agropoli. La manifestazione è dedicata a Giovanni Caccavo, storico kayaker salernitano venuto a mancare quest’anno all’affetto dei suoi cari, a cui è rivolto anche il grido “Molon Labe”, che per l’associazione dei Trezeni significa “Si combatte fino alla morte senza mai arrendersi”.

Durante la due giorni nel Cilento, i kayaker ed i canoisti, provenienti da ogni angolo dello Stivale, pagaieranno dal porto di Agropoli verso la baia di Ogliastro Marina, costeggiando l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, e visitando i luoghi dove un tempo si stanziò il popolo dei Trezeni, da cui deriva anche l’attuale toponimo del promontorio di Tresino. Nell’ambito del raduno, sono previste anche delle escursioni a terra, con momenti di incontro, di riflessione e di convivialità, attraverso la degustazione di prodotti tipici locali.

Ad accompagnare i “Trezeni del Mediterraneo” ci sarà, inoltre, anche l’associazione Punta Tresino di Castellabate, con cui è stato siglato nei mesi scorsi un gemellaggio per la realizzazione di eventi sportivi, folcloristici, enogastronomici e culturali nell’ottica di una promozione sinergica del territorio.

“Il raduno, nato quasi per gioco quattro anni fa, – raccontano gli organizzatori Leopoldo Catena, Gianni De Luca ed Alberto Iannotta Musto – è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del kayak e della canoa. La manifestazione, infatti, offre la possibilità ai partecipanti di coniugare la passione per il loro sport, che sia kayak o canoa, alla conoscenza di luoghi unici. Al di là della classica traversata, il raduno rappresenterà anche un momento di riflessione sui temi dell’ambiente, che abbiamo il dovere di preservare e di promuovere per le future generazioni, e di convivialità, attraverso la degustazione di prodotti tipici”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image