Attualità

Litorale invaso dalle alghe, i turisti lo ripuliscono

I bagnanti, armati di pale, rastrelli e carriole hanno eliminato parte della posidonia che invadeva il litorale

Ernesto Rocco

29 Agosto 2016

I bagnanti, armati di pale, rastrelli e carriole hanno eliminato parte della posidonia che invadeva il litorale

AGROPOLI. Il litorale è invaso dalle alghe, i bagnanti si rimboccano le maniche e lo ripuliscono. E’ accaduto ieri mattina presso la spiaggia della Marina, un tratto di costa adiacente al porto turistico di Agropoli. Negli ultimi giorni, infatti, le onde e la corrente avevano depositato a riva diversi cumuli di posidonia. Benché questa pianta marina rappresenti un indicatore dell’ottima qualità delle acque, non tutti sono disposti a superare la barriera creatasi sul bagnasciuga per fare un tuffo a mare. Così alcuni turisti e residenti hanno deciso di passare all’azione munendosi di pale, rastrello e carriole per ripulire un tratto libero di spiaggia dalle alghe, creando una sorta di corridoio per accedere in acqua. «Sul tratto di spiaggia libera – sottolinea un bagnante proveniente dall’interland napoletano – durante tutta l’estate non si è visto nessuno inviato dal comune per effettuare operazioni di pulizia». «Negli ultimi giorni – ha aggiunto – a riva e nel primo metro di mare erano presenti dei cumuli di posidonia che alcuni avevano la fobia di superare e così abbiamo deciso di rimuoverli noi». Non è la prima volta che ad Agropoli i bagnanti sono costretti a ripulire la spiaggia della Marina dalle alghe. In questo tratto di litorale, infatti, l’accumulo di posidonia spiaggiata si ripete periodicamente. Durante la stagione invernale, in particolare, le mareggiate portano sulla riva grosse quantità di questa pianta marina tanto che il comune non è riuscito negli anni a smaltirla. E’ stato quindi necessario depositarla in un angolo della spiaggetta, a ridosso della rupe su cui si erge il centro storico della città. Il continuo accumulo ha però prodotto una vera e propria montagna di alghe che secondo molti va a deturpare uno degli scorci simbolo del territorio agropolese. Rimuoverla avrebbe costi spropositati, così come smaltirla. Di recente era stata avanzata l’ipotesi di creare in località Mattine un sito di stoccaggio per la posidonia spiaggiata che sarebbe poi stata trasportata in un impianto a biomasse. Anche in questo caso, però, l’iter burocratico e i costi hanno frenato l’ipotesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Agropoli, mare torna balneabile. La soddisfazione del sindaco Mutalipassi: “condizioni eccellenti”

Dopo l'ok dell'Arpac revocato il divieto di balneazione. «Problema estemporaneo dovuto alla pioggia»

Ernesto Rocco

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Eboli: un distaccamento di Polizia Municipale a Casina Rossa

La nuova sede sarà operativa nei prossimi giorni con l'obiettivo di assicurare una maggiore presenza sul territorio e di garantire controlli costanti durante la stagione estiva

Castellabate, 300 mila euro per l’efficientamento energetico dei plessi scolastici

Arrivano 300 mila euro al comune di Castellabate. Risorse per efficientamento energico dal Pc Energia 2025

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27/06/2025

Omignano: l’amministrazione Mondelli a lavoro su importanti progetti

Il comune continua a investire in innovazione, servizi e opere pubbliche con un’attenzione costante al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio

Chiara Esposito

27/06/2025

Prende il via la seconda edizione della Mediterraneo Cup Trofeo Franco Di Sergio

Saranno tre giorni di divertimento agonismo e inclusione

Capaccio Paestum, “Donna al Centro”: focus sulla prevenzione e contrasto alla violenza

Durante la mattina tutte le donne presenti hanno avuto l’opportunità di prenotare delle visite gratuite utilissime per fare prevenzione

Torna alla home