Attualità

Tre sindaci cilentani contro il trasferimento del 118 da Vallo

Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida contro il trasferimento del 118 dall'ospedale di Vallo della Lucania

Arturo Calabrese

27 Agosto 2016

Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida contro il trasferimento del 118 dall’ospedale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Antonio Aloia, Enrico Gnarra ed Eros Lamaida, rispettivamente sindaci di Vallo della Lucania, Moio della Civitella e Castelnuovo Cilento, dicono un forte No al trasferimento del servizio d’emergenza del 118 dall’ospedale San Luca e lo fanno con una lettera a loro firma.

«Il trasferimento del servizio d’emergenza/urgenza 118 dall’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania è un’ingiustizia perché lede il diritto alla salute e alla vita di centinaia di migliaia di persone, di circa trecentomila cittadini dell’intera area Parco che vivono in oltre 80 Comuni, in un contesto orografico di difficile accesso, se non proprio di isolamento.
La perdita del nostro 118 significa perdere la possibilità di effettuare, come è stato fatto in questi anni, ventiduemila interventi tra codici rossi, gialli, verdi e bianchi;
significa perdere la possibilità di ricerca di circa 7000 posti letto tra casi clinici urgenti e non urgenti;
significa perdere l’attività di elisoccorso, fatta quasi a cadenza settimanale;
significa perdere la possibilità di ricerca di posti letto extraregione;
significa perdere la possibilità di dare centinaia di consigli telefonici;
significa perdere l’ attivazione psichiatrica , fatta scrupolosamente centinaia di volte, seguendo, passo per passo, ogni intervento;
significa perdere la professionalità degli operatori della centrale operativa che con senso di abnegazione hanno garantito, nel corso di questi anni, l’efficacia del servizio.
La L.R. n.2/94, proprio in considerazione delle caratteristiche del Cilento e dell’ intera area Parco, ha previsto la centrale operativa 118 a Vallo della Lucania, con ambito di riferimento territoriale corrispondente alle ex UUSSLL 58,59, 60 e 61.Il decreto Balduzzi, inoltre, prevede una centrale del 118 ogni 600.000 abitanti, la nostra provincia consta di 1100000 abitanti circa, la nostra area Parco circa 300000 abitanti. Da qui, la sconsideratezza di pensare di operare una fusione delle centrali del 118 esistenti a Salerno e provincia e di annullare, per la sua posizione baricentrica, quella di Vallo della Lucania.
Perdere il servizio di emergenza/urgenza del 118 di Vallo della Lucania significa, ancora, perpetrare un’azione violenta e scellerata fatta senza alcuna conoscenza della storia, della geografia di un’area vasta come la nostra area Parco, che vede, ogni giorno e da anni, ridursi sempre di più quell’offerta sanitaria che rende una comunità , un territorio ed un’area vasta civili.
Perdere il servizio 118 significa, infine, non essere più riconosciuti, costituzionalmente, cittadini italiani.
Perdere il nostro 118 significa perdere la dignità e la vita».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home