Attualità

Branco di randagi in strada, l’allarme dei residenti. Il sindaco: comune farà la sua parte

Dopo l'allarme dei residenti per la presenza di un branco di randagi il primo cittadino ha allertato le autorità competenti.

Redazione Infocilento

27 Agosto 2016

Cani randagi

Dopo l’allarme dei residenti per la presenza di un branco di randagi il primo cittadino ha allertato le autorità competenti.

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Le recenti segnalazioni provenienti, in particolar modo da Montesano Capoluogo, per la presenza raccolta in branco di cani randagi e non impone l’esigenza del comune di fronteggiare il fenomeno del randagismo. “Da alcuni anni – spiega il sindaco Giuseppe Rinaldi – in collaborazione con associazioni territoriali e reti informali costituite, a cui va riconosciuto il meritorio lavoro, si sono avviate diverse campagne ed iniziative: sterilizzazioni cani femmine (nel 2015 circa 30), progetto per adozioni di cani direttamente al canile di Montella, proposta di compensazione tributaria con agevolazione sul dovuto sui rifiuti per chi adottava un cane a Montella (quest’ultimo provvedimento a giorni verrà rilanciato) ed altro”. “Tuttavia – evidenzia il primo cittadino – queste attività ed altre ad oggi non bastano anche perché l’inciviltà di chi abbandona un cane sul nostro territorio (in particolar modo nei mesi estivi e da paesi viciniori Montesano), di chi non lo gestisce adeguatamente, di chi lo lascia girare anche nel periodo in estro calore, di chi li accudisce a fasi alterne e senza fare il passo successivo ossia l’adozione con l’iscrizione all’anagrafe canina, è soverchiante rispetto a quanto posto in campo”.

Il comune, però, è pronto a fare la sua parte: “abbiamo emanato Ordinanza – spiega Rinaldi – per la corretta detenzione dei cani sul territorio comunale; segnalato, per rispettiva competenza, i cani pericolosi e/o apparentemente malati al Servizio Veterinario Asl territoriale; inoltrata Direttiva a tutti gli Agenti della Polizia Municipale di Montesano al fine di incrementare i controlli in materia di randagismo in particolar modo al Capoluogo; affidato a soggetto del settore del Vallo di Diano servizio per continuare anche per il 2016 campagna di sterilizzazione, iscrizione anagrafe canina e rifugio “sanitario” temporaneo per i cani aventi necessità; promosso incontro con gestione canile convenzionato di Montella al fine di rivedere costi del servizio ad oggi troppo alti per la casse del Comune di Montesano e prospettare nuove formule gestionali degli animali presenti”.
In merito alle segnalazioni specifiche di Montesano Capoluogo, il sindaco ha chiesto l’intervento a chi di competenza per garantire minimo livello di sicurezza visto il branco formatosi nel rispetto ovviamente delle norme di tutela degli animali. “Il Comune deve fare – chiosa il primo cittadino – la sua parte ma è fondamentale, in questa problematica, la corresponsabilità di ogni cittadino sia nella corretta tenuta degli animali (perché nel branco oggetto di intervento vi sono anche cani di proprietà) sia nella fase di denuncia contro chi abbandona o maltratta gli stessi. Inoltre, uno sforzo, con le agevolazioni che a breve andremo a ripubblicizzare, lo chiediamo per le adozioni dei cani randagi di Montesano (sia dal canile che quelli che nascono per strada) al fine di ottimizzare i costi ed evitare situazioni spiacevoli come quelle recentemente verificatesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home