Attualità

Lo chef internazionale Massimo Sgobba riceverà il premio ‘Camerota’

Sarà premiato domenica e, nel fine settimana, regalerà al pubblico del festival gastronomico alcuni showcooking d’autore

Comunicato Stampa

26 Agosto 2016

Sarà premiato domenica e, nel fine settimana, regalerà al pubblico del festival gastronomico alcuni showcooking d’autore

Un ospite di assoluto rilievo per il festival gastronomico cilentano ‘Sapori sulla Costa del Mito’, che domani accoglierà lo chef internazionale Massimo Sgobba, corporative chef di Veratour, responsabile delle cucine dei Villaggi Veratour in tutto il mondo (una quarantina), dalla Jamaica alla Thailandia, dal Messico a Zanzibar, dal Kenya a Cuba, dove coordina direttamente più di 60 figure professionali italiane nei diversi villaggi tra chef, capi partita e pasticceri.
Sgobba è stato scelto quale vincitore del prestigioso premio ‘Camerota’ alla gastronomia, edizione 2016 (ore 17.30, presso Happy Village), quale ambasciatore dei sapori e del gusto made in Italy ai quattro angoli del pianeta.
“Una scelta dettata dalla volontà di premiare un grande divulgatore della cucina italiana del mondo, declinata ogni giorno in migliaia di piatti preparati secondo le sue ricette” sottolinea il direttore artistico della manifestazione, il critico gastronomico Jacopo Fontaneto. “Il premio a Sgobba vuol essere un riconoscimento ideale a quanti, ai quattro angoli del pianeta, fano conoscere con il loro lavoro, lontano da casa, l’unicità e il valore della cucina italiana”.

Massimo Sgobba, divenuto responsabile della ristorazione in Veratour a soli 33 anni, è anche conosciuto al pubblico televisivo (è stato ospite in notissime trasmissioni gastronomiche sulle reti nazionali); nel 2001 si è fatto conoscere alla critica internazionale imponendosi come migliore ristorazione dei Caraibi nel concorso di Madrid; a 24 anni ha lavorato per i piloti della Formula 1: inoltre sono diverse le sue esperienze nei ristoranti stellati di diversi Paesi. D’origine pugliese, nei (pochi) giorni in cui non è impegnato in giro per il mondo vive a Melzo, vicino a Milano.

“Sapori sulla Costa del Mito va in crescendo con i suoi fuochi d’artificio e si proietta nell’ultima settimana di festival” dice Luigi Del Gaudio, presidente della Pro Loco Camerota, che promuove l’iniziativa. “Sgobba sarà domani sulle spiagge del Mingardo ospite degli showcooking di mezzogiorno, poi alla sera ha accettato di prendere parte alla lamparata della Cooperativa Cilentomare che, per una sera, diventerà ‘stellare’: protagonisti con lui anche gli chef veneti Samuele, Stefano e Annalisa Bettini che in questi giorni stanno riscuotendo un grandissimo successo al festival. Ma prima ci sarà un altro importante evento al Porto di Marina di Camerota: si tratta del laboratorio di pizza gourmet a cura di Stefano Bettini e la ‘disfida della rianata’ e, contestualmente, il Mercato Agricolo dei Sapori Mediterranei con i produttori di Coldiretti Salerno e Campagna Amica e la partecipazione di Mestieri e Sapori”. Domenica sarà la giornata ‘clou’: Sgobba sarà premiato all’Happy Village di Lido Arconte, ore 17.30, e a seguire preparerà alcuni piatti in showcooking.

“Il bilancio di metà festival – conclude Fontaneto – è più che positivo e, anzi. proietta la manifestazione ben oltre le aspettative: in questi primi nove giorni di festival abbiamo creato laboratori di cucina, di intaglio vegetale, fatto incontrare cuochi e ingredienti profondamente diversi, portato i piatti d’autore in spiaggia e nelle lamparate notturne; inoltre, tante incursioni fuoriprogramma e un irripetibile collegamento in diretta che, nei giorni scorsi, si è concretizzato in uno showcooking a oltre 8000 chilometri di distanza, tra Marina di Camerota e Santo Domingo. Non ultimo, il pubblico è stato felice e ci sta seguendo con dedizione. E questo è il premio più bello, ed è il futuro certo del festival”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home