Attualità

Inaugurata la scuola-scavo presso il sito archeologico Monte Pruno.

Oggi la cerimonia di inaugurazione

Katiuscia Stio

26 Agosto 2016

Oggi la cerimonia di inaugurazione

Dopo aver sottoscritto l’accordo di collaborazione scientifica, per l’esecuzione di attività di ricerca presso il sito archeologico di Monte Pruno, tra il Comune di Roscigno, il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – CSMG, la Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno, ed il via delle attività lo scorso lunedì, si è proceduto all’inaugurazione ed alla presentazione del progetto con il presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, e l’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera.
«Bellissima iniziativa-commenta il presidente Pellegrino, durante il proprio intervento- Noi come Parco stiamo lavorando per formulare protocolli con le Università di Salerno e la Federico II di Napoli. Iniziativa come questa di Roscigno, che tende a portare gli studenti sul territorio, e quindi a renderli protagonisti dello scavo, del recupero e della valorizzazione, è un modello da applicare anche ad altri settori. Ogni paese, ogni luogo ha una sua peculiarità, caratteristica, ecco, questo potrebbe essere l’esempio da seguire. Il Parco è ricco di bellezze paesaggistiche e di argomentazioni scientifiche, vedi la Dieta Mediterranea, con l’applicazione del modello Roscigno, potremmo invitare gli studenti, delle varie Facoltà, a venire qui sul posto e a vivere attivamente ciò che studiano».
Per l’assessore Matera l’iniziativa tra Comune, Banca Monte Pruno e CSMG- Università Federico II di Napoli è una grande intuizione, essa riesce finalmente ad andare oltre il campanilismo locale ed il copia ed incolla di progetti che, ad oggi, hanno rappresentato l’errore in tema di Turismo nel territorio. « La corsa alla visibilità è cosa sbagliata, così come il copiarsi le iniziative senza tener conto di proprie peculiarità ed unicità.- dichiara Matera- L’iniziativa di Roscigno si ritaglia uno spazio in un ambito molto importante come quello dell’archeologia. Un’operazione che è occasione per attirare visitatori che, dopo aver ammirato le magnificenza di Paestum, vogliono vedere come avviene uno scavo. Io dico che è una iniziativa intelligente che va sostenuta e ben strutturata, essa rappresenta anche la sinergia tra Enti. Noi dobbiamo abituarci a ragione in rete. In Regione si sta cercando di fare sistema, mettere insieme i punti forza. Il progetto delle “TRE Certose” ne è un esempio lampante: la Certosa di Napoli, quella di Capri ed infine la Certosa di Padula, unite in un unico progetto, dove le prime due, che hanno una visibilità maggiore, poiché ubicate in centri molto importanti e forti, fanno da supporto a Padula, che in sé ha una grande potenzialità, ma è in luogo che ha meno occasione di visibilità. La Campania va proposta nella sua interezza, è una Regione in cui è possibile fare turismo tutto l’anno, noi possiamo parlare di turismo destagionalizzato: enogastronomico, balneare, religioso, storico, archeologico, culturale, importante è l’integrazione del territorio, il cui obiettivo è dare visibilità, accorpandoli per temi per temi, i siti forti con gli altri, che in termine di bellezza ed importanza non hanno rivali, ma che mancano di opportunità. Questa è opera di integrazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home