Cronaca

Scarichi abusivi nel Sele, scatta il sequestro di un caseificio

L'operazione è stata eseguita dalla guardia costiera con i volontari dell'associazione Kronos.

Redazione Infocilento

24 Agosto 2016

Elicottero Capitaneria di Porto

L’operazione è stata eseguita dalla guardia costiera con i volontari dell’associazione Kronos.

La Capitaneria di Porto di Salerno diretta dal C.V. (CP) Gaetano Angora, congiuntamente ai volontari della associazione culturale Kronos, ha eseguito una importante attività finalizzata alla repressione di illeciti di natura ambientale nell’agro del Comune di Eboli, ove è stata ispezionata un importante caseificio della zona, dedito alla produzione di mozzarella di bufala e prodotti caseari.

Tale attività si inserisce in una più ampio contesto di contrasto al crimine ambientale fortemente promosso dal Comando Generale della Guardia Costiera, e che la Capitaneria di Porto di Salerno ha posto in essere in tutto il territorio di giurisdizione, anche sotto il diretto coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno.

In particolare, i militari della Guardia Costiera ed i volontari dell’associazione ambientalista, nel monitorare i corsi d’acqua superficiali che confluiscono nel fiume Sele, hanno notato la presenza di una tubazione che riversava – copiosamente – acque di colore bianco direttamente nel canale consortile denominato “Lignara”, nel tratto in cui attraversa l’agro del Comune di Eboli. Detto liquido, per tipologia ed olezzo, era chiaramente riconducibile agli scarti della lavorazione casearia, ed infatti, nelle sue immediate prossimità sorgeva la sede di una importante e nota azienda casearia della zona.

Lo scarico abusivo in corso determinava una consistente colorazione ed alterazione delle acque consortili che, successivamente, recapitavano nel fiume Sele a poca distanza dalla sua foce.

Dopo l’accertamento, i militari della Guardia Costiera hanno eseguito l’accesso presso l’azienda casearia, procedendo ad una capillare ispezione dell’intero sistema di regimentazione delle sue acque, formato da numerose canalizzazioni interrate e da pozzetti superficiali. Durante l’ispezione, il personale della Capitaneria di Porto di Salerno e i volontari della associazione Kronos hanno anche accertato la presenza di scoli di immissione ricavati nel pavimento delle sale di lavorazione ed occultati mediante il posizionamento di piastrelle amovibili.

All’esito della ispezione, eseguita facendo uso anche di traccianti colorati che hanno consentito l’esatta individuazione di tutti gli scarichi, i militari della Guardia Costiera hanno accertato che l’intero reticolo di regimentazione delle acque realizzato all’interno della azienda ha come recapito finale la tubazione che poi sversava nel canale Lignara, e dove sarebbero dovute essere convogliate esclusivamente le acque meteoriche e quelle depurate provenienti dai filtraggi.

Le ulteriori attività di indagine hanno peraltro consentire di appurare che il caseificio in questione non ha mai conferito ad alcuna ditta autorizzata le acque reflue industriali prodotte dall’attività esercitata, e che la stessa tubazione finale che sfocia nel canale consortile era già stata sottoposta a sequestro nel 2015 a seguito dell’accertamento di fatti analoghi.

I militari della Guardia Costiera, quindi, hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intero sistema di regimentazione delle acque utilizzato dal titolare del caseificio, che è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per lo scarico abusivo di acque reflue industriali e per violazione di sigilli.

La Capitaneria di Porto di Salerno continuerà come di consueto la propria attività di contrasto al crimini ambientali ed all’inquinamento, intervenendo con incisività nei confronti delle attività e degli opifici che operano in spregio delle norme poste a tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home