Attualità

Le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti: la coscienza della mancanza

Un viaggio nelle rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti

Redazione Infocilento

21 Agosto 2016

“La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri, di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l’arte talvolta riesce a ritrovare.”


Così, l’antropologo dei “non luoghi” Marc Augé descrive l’enorme potere che ancora oggi posseggono le rovine all’interno della contemporanea cultura della fugacità e dell’immediato, quasi queste fossero libere per sempre dalle grinfie della deperibilità, ridotte come sono ad essere senza tempo, o meglio ancora fuori dal tempo lineare della storia che le spingerebbe in avanti fino a farne dimenticanza, inutilità.
In quel paese del Cilento dedicato al Santo Magno Vescovo e martire perseguitato, lungo la via dei mulini che qui parte per concludersi nel piccolo borgo di Valle Cilento, hanno sede le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti, ed è presso i suoi scorci di infinito che riscopriamo l’atemporalità che può governare sulle pietre che la vita non ha corroso.
Quando nell’VIII secolo i monaci basiliani vi s’insediarono, il Monastero che oggi sopravvive alle frane e all’acqua che inonda le falde di questo territorio, era il centro di una vita fatta d’una fratellanza cenobitica ed ordinata, che tuttavia non escludeva la familiarità degli incontri con le genti del luogo, devote al Santo che da il nome al paese.
Si tratta di ferite aperte nella storia di questi luoghi, che dall’ordine dei basiliani al sinodo diocesano cavense del 1590, di cui è sede oggi la Badia di Cava de’ Tirreni, rimasero carne viva fino alla fine del XIX secolo, come testimonia il campanile ancora tutto intero, che richiamava i cittadini alle funzioni e alla preghiera.
Sospese in un’epoca di cui oggi sono traccia sparsa e memoria, le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti hanno però un’ulteriore funzione: riscendo a sfuggire, per questa loro condizione, al tempo reale, risvegliano nell’osservatore la “coscienza della mancanza”, dell’assenza, di qualcosa che somiglia ad un mistero non svelabile eppure da svelare, risvegliano cioè il senso del prezioso e dell’imperituro, quasi a ricordarci che il passato che va in rovina non muore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home