Attualità

Le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti: la coscienza della mancanza

Un viaggio nelle rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti

Redazione Infocilento

21 Agosto 2016

“La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri, di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l’arte talvolta riesce a ritrovare.”


Così, l’antropologo dei “non luoghi” Marc Augé descrive l’enorme potere che ancora oggi posseggono le rovine all’interno della contemporanea cultura della fugacità e dell’immediato, quasi queste fossero libere per sempre dalle grinfie della deperibilità, ridotte come sono ad essere senza tempo, o meglio ancora fuori dal tempo lineare della storia che le spingerebbe in avanti fino a farne dimenticanza, inutilità.
In quel paese del Cilento dedicato al Santo Magno Vescovo e martire perseguitato, lungo la via dei mulini che qui parte per concludersi nel piccolo borgo di Valle Cilento, hanno sede le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti, ed è presso i suoi scorci di infinito che riscopriamo l’atemporalità che può governare sulle pietre che la vita non ha corroso.
Quando nell’VIII secolo i monaci basiliani vi s’insediarono, il Monastero che oggi sopravvive alle frane e all’acqua che inonda le falde di questo territorio, era il centro di una vita fatta d’una fratellanza cenobitica ed ordinata, che tuttavia non escludeva la familiarità degli incontri con le genti del luogo, devote al Santo che da il nome al paese.
Si tratta di ferite aperte nella storia di questi luoghi, che dall’ordine dei basiliani al sinodo diocesano cavense del 1590, di cui è sede oggi la Badia di Cava de’ Tirreni, rimasero carne viva fino alla fine del XIX secolo, come testimonia il campanile ancora tutto intero, che richiamava i cittadini alle funzioni e alla preghiera.
Sospese in un’epoca di cui oggi sono traccia sparsa e memoria, le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti hanno però un’ulteriore funzione: riscendo a sfuggire, per questa loro condizione, al tempo reale, risvegliano nell’osservatore la “coscienza della mancanza”, dell’assenza, di qualcosa che somiglia ad un mistero non svelabile eppure da svelare, risvegliano cioè il senso del prezioso e dell’imperituro, quasi a ricordarci che il passato che va in rovina non muore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home