Attualità

Le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti: la coscienza della mancanza

Un viaggio nelle rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti

Redazione Infocilento

21 Agosto 2016

“La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri, di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l’arte talvolta riesce a ritrovare.”


Così, l’antropologo dei “non luoghi” Marc Augé descrive l’enorme potere che ancora oggi posseggono le rovine all’interno della contemporanea cultura della fugacità e dell’immediato, quasi queste fossero libere per sempre dalle grinfie della deperibilità, ridotte come sono ad essere senza tempo, o meglio ancora fuori dal tempo lineare della storia che le spingerebbe in avanti fino a farne dimenticanza, inutilità.
In quel paese del Cilento dedicato al Santo Magno Vescovo e martire perseguitato, lungo la via dei mulini che qui parte per concludersi nel piccolo borgo di Valle Cilento, hanno sede le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti, ed è presso i suoi scorci di infinito che riscopriamo l’atemporalità che può governare sulle pietre che la vita non ha corroso.
Quando nell’VIII secolo i monaci basiliani vi s’insediarono, il Monastero che oggi sopravvive alle frane e all’acqua che inonda le falde di questo territorio, era il centro di una vita fatta d’una fratellanza cenobitica ed ordinata, che tuttavia non escludeva la familiarità degli incontri con le genti del luogo, devote al Santo che da il nome al paese.
Si tratta di ferite aperte nella storia di questi luoghi, che dall’ordine dei basiliani al sinodo diocesano cavense del 1590, di cui è sede oggi la Badia di Cava de’ Tirreni, rimasero carne viva fino alla fine del XIX secolo, come testimonia il campanile ancora tutto intero, che richiamava i cittadini alle funzioni e alla preghiera.
Sospese in un’epoca di cui oggi sono traccia sparsa e memoria, le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti hanno però un’ulteriore funzione: riscendo a sfuggire, per questa loro condizione, al tempo reale, risvegliano nell’osservatore la “coscienza della mancanza”, dell’assenza, di qualcosa che somiglia ad un mistero non svelabile eppure da svelare, risvegliano cioè il senso del prezioso e dell’imperituro, quasi a ricordarci che il passato che va in rovina non muore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home