In Primo Piano

Concerto classico napoletano ‘A Canzone ‘e Napule’ ad Auletta

Appuntamento questa sera alle 20.30

Redazione Infocilento

21 Agosto 2016

Appuntamento questa sera alle 20.30

Questa sera domenica 21 agosto, alle ore 20.30, il Palazzo Monumentale “Jesus” di Auletta, antica cappella, sede della confraternita del Santissimo Sacramento che è stata attiva ed aperta al culto fino al 1857, di recente recuperato e restaurato per la realizzazione del MIdA 3 ( Musei Integrati dell’ambiente), aprirà le porte per ospitare il concerto classico napoletano ‘A Canzone ‘e Napule – la Canzone napoletana dal 1200 al 1920’, un’interessante e suggestiva rassegna del repertorio canoro partenopeo che parte dalle sue origini, riconducibili intorno al XIII secolo, quando ai tempi della fondazione dell’Università partenopea istituita da Federico II di Svevia (1224), si diffondeva la passione per la poesia e le massaie usavano intonare invocazioni corali rivolte al sole, espressioni spontanee del popolo di Napoli che esprimeva soprattutto la contraddizione tra le bellezze naturali e le difficoltà oggettiva di vita. La Canzone si sviluppò già nel XV secolo quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno e numerosi musicisti, ispirandosi ai cori popolari, iniziarono a comporre farse, frottole, ballate, e ancora maggiormente dalla fine del Cinquecento, quando la “villanella alla napoletana” conquistò l’Europa, sin alla fine del Settecento. Questa espressione artistica popolare era allora carica di contenuti positivi ed ottimistici e raccontava la vita, il lavoro ed i sentimenti popolari. Fra la seconda metà dell’XIX secolo, così come alla metà del Novecento, la canzone fu oggetto di inclusione, nei suoi temi, di decadentismo, pessimismo e drammatismo ad opera di intellettuali che ne modificarono lo spirito originario. In quel periodo i maggiori musicisti e poeti si cimentano nella composizione di numerose canzoni ponendo le basi per la nascita della canzone classica napoletana, pietra miliare della canzone italiana ed uno dei repertori più conosciuti all’estero.
La voce della serata sarà della cantante Santa Fezza, mentre le musiche saranno eseguite dai musicisti, Bernardo Tramontano al flauto, Gelsomino Fezza al mandolino, Carlo Inglese alla chitarra e Giuseppe Grimaldi al basso acustico.
L’evento, ad ingresso gratuito, è stato organizzato dall’Associazione Artistica Culturale “Arte, Danza e Spettacolo” in collaborazione con il concertino Neapolis, la Fondazione MIdA, ed i Comuni di Auletta e Pertosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home