• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Concerto classico napoletano ‘A Canzone ‘e Napule’ ad Auletta

Appuntamento questa sera alle 20.30

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Agosto 2016
Condividi

Appuntamento questa sera alle 20.30

Questa sera domenica 21 agosto, alle ore 20.30, il Palazzo Monumentale “Jesus” di Auletta, antica cappella, sede della confraternita del Santissimo Sacramento che è stata attiva ed aperta al culto fino al 1857, di recente recuperato e restaurato per la realizzazione del MIdA 3 ( Musei Integrati dell’ambiente), aprirà le porte per ospitare il concerto classico napoletano ‘A Canzone ‘e Napule – la Canzone napoletana dal 1200 al 1920’, un’interessante e suggestiva rassegna del repertorio canoro partenopeo che parte dalle sue origini, riconducibili intorno al XIII secolo, quando ai tempi della fondazione dell’Università partenopea istituita da Federico II di Svevia (1224), si diffondeva la passione per la poesia e le massaie usavano intonare invocazioni corali rivolte al sole, espressioni spontanee del popolo di Napoli che esprimeva soprattutto la contraddizione tra le bellezze naturali e le difficoltà oggettiva di vita. La Canzone si sviluppò già nel XV secolo quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno e numerosi musicisti, ispirandosi ai cori popolari, iniziarono a comporre farse, frottole, ballate, e ancora maggiormente dalla fine del Cinquecento, quando la “villanella alla napoletana” conquistò l’Europa, sin alla fine del Settecento. Questa espressione artistica popolare era allora carica di contenuti positivi ed ottimistici e raccontava la vita, il lavoro ed i sentimenti popolari. Fra la seconda metà dell’XIX secolo, così come alla metà del Novecento, la canzone fu oggetto di inclusione, nei suoi temi, di decadentismo, pessimismo e drammatismo ad opera di intellettuali che ne modificarono lo spirito originario. In quel periodo i maggiori musicisti e poeti si cimentano nella composizione di numerose canzoni ponendo le basi per la nascita della canzone classica napoletana, pietra miliare della canzone italiana ed uno dei repertori più conosciuti all’estero.
La voce della serata sarà della cantante Santa Fezza, mentre le musiche saranno eseguite dai musicisti, Bernardo Tramontano al flauto, Gelsomino Fezza al mandolino, Carlo Inglese alla chitarra e Giuseppe Grimaldi al basso acustico.
L’evento, ad ingresso gratuito, è stato organizzato dall’Associazione Artistica Culturale “Arte, Danza e Spettacolo” in collaborazione con il concertino Neapolis, la Fondazione MIdA, ed i Comuni di Auletta e Pertosa.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.