Attualità

Al via la VI edizione di Castrum Novum

Arturo Calabrese

20 Agosto 2016

Due giorni di rievocazioni storiche. Premio della Pace a Dario Vassallo

Ritorna  a Castelnuovo Cilento l’evento di rievocazione storica Castrum Novum. Questa sera e domani chi si recherà nel centro cilentano avrà la sensazione di aver viaggiato nel tempo grazie ai figuranti in costume e alle particolari ricostruzioni degli ambienti. La manifestazione, che quest’anno raggiunge la sesta edizione, nasce nel 2011 da un’idea del primo cittadino Eros Lamaida. «Un modo per far conoscere a tutti il nostro antico borgo – spiega l’amministratore – che non gode certo di attrazioni turistiche come il mare. Abbiamo puntato su un qualcosa che richiamasse una tipologia di turisti diversa, interessata alle bellezze artistiche, storiche, architettoniche e paesaggistiche di cui i nostri piccoli centri sono ricchissimi. Ogni anno, nonostante le tante difficoltà che viviamo quotidianamente, si riesce a rinnovare l’appuntamento». Nel tempo Castrum Novum è cresciuta affermandosi come una manifestazione che ad ogni edizione raccoglie consensi e successi di pubblico. La rassegna vede il suo punto più alto nel cortile del castello di età medievale. Qui vengono allestiti dei punti di ristoro dove è possibile gustare piatti tipici del territorio e le varie eccellenze del vino cilentano, oltre al più classico cibo da strada, il tutto immerso in un’atmosfera antica, tra musiche e canti di un tempo lontanissimo che si studia sui libri di storia ma che spesso è difficile da immaginare. Le varie edizioni di Castrum Novum hanno avuto diversi temi centrali e si sono occupate di varie epoche storiche come il Risorgimento Italiano, la vicenda che ha portato alla nascita del borgo, i moti dell’800. Segno che le ha contraddistinte è stato il corteo in costumi medievali con i cavalli e la rappresentazione della Giostra del Carosello, intrattenimento che arriva direttamente dal periodo del Medioevo. Tante le iniziative collaterali che rientrano nella rassegna culturale. Tra queste la più sentita è quella del conferimento del Premio Pace, nato in concomitanza con Castrum Novum.  Castelnuovo è sempre in prima fila per l’importante della pace: «un qualcosa che nel mondo di oggi è diventata purtroppo un’utopia – spiega Lamaida – ma è importante che se ne parli». Tra i premiati degli scorsi anni  Gjon Kolndrekaj regista kosovaro pronipote di madre Teresa di Calcutta, sua moglie Tania Cammarota  originaria del Cilento e il prete anti-camorra Don Maurizio Patriciello.

Ricco il programma di quest’anno. Si comincia questo pomeriggio alle 18.00 con “Lu cunto de li cunti”, la compagnia dei Giullari racconta Basile a Velina e Vallo Scalo. Alle 19.00 saranno aperti gli stand enogastronomici nel cortile del castello. alle 20.30 il momento più importante con la consegna del Premio della Pace a Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco ucciso nel 2010. Alle 21.00 spazio alla ricostruzione storica “Cilento: i moti del 1828” per la regia di Gaetano Stella. Al termine la musica dei Rittantico.
Domani, domenica 21, nella piazzetta di Castelnuovo Cilento ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi “158: una Provincia da gustare”. A seguire nel cortile del castello ci sarà animazione per bambini. Alle 20.00 il corteo delle contrade e alle 21.00, al campo sportivo, la Giostra del Carosello, Per è previsto un servizio navetta gratuito da Vallo Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home