Attualità

A VeliaTeatro «Edipo Re»: va in scena il dramma dell’uomo che insegue una verità tragica

Venerdì 19 agosto la sesta serata. In apertura un intervento del professore Aldo Raul Becce su «Il complesso di Edipo»

Comunicato Stampa

17 Agosto 2016

Venerdì 19 agosto la sesta serata. In apertura un intervento del professore Aldo Raul Becce su «Il complesso di Edipo»

A VeliaTeatro va in scena il dramma della conoscenza. Quello di Edipo, re di Tebe, che insegue una verità che alla fine inchioda se stesso. Nel sesto appuntamento, venerdì 19 agosto (ore 21), della XIX edizione del festival di teatro antico sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, sul palco arriva «Edipo Re», la tragedia di Sofocle, rappresentata dalla compagnia «La Bottega del Pane», per la regia di Cinzia Maccagnano. In apertura di serata lo psicoanalista Aldo Raul Becce tiene un breve intervento su «Il complesso di Edipo».
Nell’opera che Sofocle mise in scena intorno al 430-420 a.C., forse il capolavoro del tragediografo greco, Edipo è l’amato sovrano di Tebe che ignora di aver compiuto tremendi delitti: l’uccisione del padre e l’aver generato figli con la propria madre. A Tebe infuria una pestilenza. L’oracolo di Delfi rivela che è una punizione per l’uccisione del precedente re Laio, rimasta impunita. È lo stesso Edipo a ordinare un’indagine sulla morte del suo predecessore. E l’inchiesta, attraverso i dialoghi serrati con Creonte, fratello della regina, e con l’indovino Tiresia e il racconto della madre e moglie Giocasta, infine conduce proprio a chi l’ha ordinata.
La verità tragica si rivela: il sovrano è il protagonista inconsapevole di parricidio e incesto. Edipo è l’uomo vinto dalla fatalità malgrado la sua volontà e la sua ribellione. Nella messa in scena diretta da Cinzia Maccagnano, anche interprete dell’opera reduce dal successo la scorsa primavera al Teatro Greco di Siracusa, emerge tutta la rivolta del protagonista che si ribella prima dentro se stesso e poi fuori, dove il male si manifesta. Gli interpreti dello spettacolo sono Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Cristina Putignano, Raffaele Gangale. Scene e costumi sono di Monica Mancini, la consulenza musicale è di Lucrezio De Seta, assistente alla regia è Marta Cirello.
L’intervento di Aldo Raul Becce, psicoanalista e docente alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA, affronta uno degli argomenti più suggestivi e dibattuti nati dalla teoria psicoanalitica di Sigmund Freud: il «complesso di Edipo» che proprio dalla tragedia sofoclea e dal mito greco di Edipo, inconsapevole uccisore del padre Laio e sposo della madre Giocasta, trae spunto. Al centro del discorso è appunto quella situazione psicologica del bambino che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti di rivalità per quello del suo stesso sesso.
VeliaTeatro 2016 proseguirà con altri due appuntamenti: «Lisistrata di Aristofane ovvero la Guerra del Peloponneso non si farà», lezione-spettacolo a cura di Giovanni Greco e Maria Cristina Zerbino (domenica 21 agosto); «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», a cura della «Compagnia del Sole» (lunedì 22 agosto).
La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con il sostegno di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Ascea, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Pro Loco di Ascea; con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Campania, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Università degli Studi di Salerno, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Laboratorio Dionysos dell’Università di Trento, Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano, Comune di Rovereto, Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania.
Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Servizio di trasporto gratuito in autobus da e per Salerno con partenza alle ore 18 da Piazza della Concordia. I biglietti di ingresso si possono ritirare solo presso il botteghino dell’acropoli nelle serate degli spettacoli. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home