Attualità

Castellabate, la 115° edizione del Palio della Stuzza

Appuntamento con la Stuzza il 14 agosto alle 16:30

Arturo Calabrese

12 Agosto 2016

Appuntamento con la Stuzza il 14 agosto alle 16:30

Si ripropone anche quest’anno a Castellabate il Palio della Stuzza. Si tratta di una sorta di palo della cuccagna posto, però, in orizzontale perpendicolarmente all’acqua. Organizzato dall’associazione Cilentani Doc del presidente Francesco Federico, la Stuzza affonda le proprie radici in tempi lontani. Secondo alcuni documenti e testimonianze recuperati dell’associazione, le prime edizioni risalirebbero agli inizi del secolo scorso ben prima della Grande Guerra. «Quella del 2016 è l’edizione n° 115 – spiegano i giovani Cilentani Doc – ciò testimonia la lunga tradizione che ha la Stuzza, una manifestazione che nel tempo si è rinnovata ogni anno a parte qualche pausa causata dai due conflitti mondiali». Il gioco consiste nel percorrere un palo in legno cosparso di grasso e lungo ben 18 metri. Lo scopo è quello di prendere le 3 bandierine poste rispettivamente a 14, 16 e 18 metri. I concorrenti, tutti rigorosamente di Castellabate, dovranno mettere in pratica un concentrato di forza, abilità ed equilibrio per non cadere in acqua e riuscire a conquistare uno dei 3 ambiti vessilli. Quest’anno la Stuzza si sposta di qualche metro e si terrà al termine di lungomare Perrotti all’ombra dell’omonima e suggestiva torre che domina la zona. A difendere il titolo sarà il pluricampione Marco Amato, dominatore assoluto delle 3 passate edizioni, che dovrà vedersela con agguerriti avversari intenzionati a spezzare quel dominio. «La rivalità è tanta – dicono dall’associazione – ma si tratta di un sano agonismo nel pieno rispetto degli avversari e della competizione. La Stuzza attira sempre una gran numero di persone che accorrono sul lungomare per assistere alle prestazioni di questi ragazzi. Il nostro obiettivo – concludono – è quello di far continuare la centenaria tradizione, nel ricordo di chi ci ha preceduto». Il vincitore si aggiudica un premio creato da artigiani locali oltre alla gloria e alla soddisfazione di poter entrare nella storia di una tradizione lontana, antica ma sempre attuale, grazie all’impegno di giovani capaci, determinati e legati al proprio territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home