Eventi

A Valle dell’Angelo ‘Cucina Clandestina’

In programma una degustazione di piatti tipici della tradizione cilentana

Carmen Lucia

10 Agosto 2016

In programma una degustazione di piatti tipici della tradizione cilentana

“Cucina clandestina” a Valle dell’Angelo: dall’11 al 13 agosto una degustazione di piatti della tradizione cilentana unica nel suo genere, nel cuore del Parco del Cilento e del Vallo di Diano. Nello scenario incantato dell’antico borgo di Valle dell’Angelo, si potranno degustare gli antichi piatti prodotti dalle massaie del posto che proporranno pietanze tipiche di una cucina legata alle radici del territorio dell’entroterra, prodotti a kilometro zero e cibi biologici. Tra fedeltà alla tradizione e libera reinterpretazione di cibi antichissimi, si potranno provare piatti unici come i “parmarieddi”, ovvero gnocchetti a quattro dita la cui forma evoca la foglia dell’ulivo e che venivano consumati in occasione della domenica delle Palme. Ancora, tra le proposte culinarie si gusteranno le polpette di ricotta tipiche della tradizione della pastorizia dell’area del Cervati. Questi piatti diventano perciò simboli di una memoria che si vuole recuperare, segni di antiche radici antropologiche che attraversano la cultura del Cilento e, in quanto tali, assunti come metafore viventi di un sapere millenario a cui non si vuole e non si può rinunciare. Patrocinato dal Comune e dal Sindaco, Dottor Salvatore Iannuzzi, con la collaborazione di Slow Food e del Pastificio Antonio Amato, l’evento è realizzato dall’Associazione “Confusimafelici” (organizzatori dell’evento) e “Vojto” (per la comunicazione), da Angelo Coccaro, dell’Osteria “La Piazzetta”, e dagli abitanti di Valle dell’Angelo. Il legame tra cucina e territorio, cultura e gastronomia, antropologia e ambiente diventa in queste occasioni un’osmosi perfetta da cui partire per rivalutare il nostro Cilento, attraverso il ripristino delle antiche tradizioni e della memoria collettiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home