Attualità

Problema cinghiali, Pellegrino: presto trecento selecontrollori

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

Katiuscia Stio

9 Agosto 2016

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

OTTATI. Distruggono i raccolti, causano incidenti stradali, sono portatori di peste suina, il loro passaggio per le vie dei paesi provoca il distaccamento dei massi dai costoni, nuotano nelle acque blu del mare cilentano provocando l’ilarità dei turisti e l’indignazione degli amministratori che non riescono a porre fine alla “piaga cinghiale”, hanno innescato disamine tra i comuni ed il Parco. Qualsiasi proposta atta a contrastare la piaga cinghiale è ben accetta dal Parco che, in questi giorni, sta completando la formazione agli oltre 400 iscritti per il ruolo di selecontrollori che a settembre sosterranno l’esame finale per essere poi funzionali sul territorio, fa sapere il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino. «Da un numero di novanta arriveremo a circa trecento selecontrollori. Stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema ungulati- dichiara – I Comuni che vogliono sottoscrivere dei protocolli per i centri di cattura e creare sinergia con l’Ente sono molto graditi». A breve verrà presentato il piano per contrastare l’emergenza. Dai 300 selecontrollori operativi da settembre, ai centri di cattura, alla mappatura dei siti più pericolosi e all’adozione di un piano sanitario per controllare i cinghiali ai fini della vendita delle carni. «Con l’adozione del piano sapremo quanti cinghiali vengono abbattuti, quanti catturati, e soprattutto verranno tutti controllati. La filiera serve anche a muovere l’economia». Ma dal presidente Pellegrino arriva anche un monito a non strumentalizzare il “problema cinghiale” a proprio piacimento, a ricordare sempre che non è il Parco a stabilire le norme sulla caccia, che anni fa, per far fronte alla rarefazione dell’ungulato, la Provincia ne ordinò l’introduzione e non il Parco e, in ultimo, a non forzare troppo e in malo modo la mano sulle informazioni e sull’ utilizzo delle immagini che riguardano gli avvistamenti sul territorio: «ci si attenga alla realtà che ci riguarda» chiosa Pellegrino. E da Ottati, dopo la chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Maschio e del parcheggio Don Ettore, a causa del distaccamento massi dalla costa dovuta al “passeggio indisturbato” degli ungulati, il sindaco Eduardo Doddato, che in passato ha posto in essere azioni provocatorie per porre la giusta attenzione all’emergenza cinghiali, loda il nutrito numero dei selecontrollori che da settembre sarà operativo ma sottolinea anche come occorra lo snellimento delle procedure e cercare di arginare quanto prima il problema o il territorio perderà molte altre opportunità. «Il Psr da un grande impulso economico e finanziario ed incentiva le attività agricole, che per le nostre aree interne sono una grande opportunità, di contro però senza una politica di argine del problema cinghiale si disincentiva anche quella. La nostra agricoltura potrebbe essere di nicchia, di eccellenza, ma è frenata dai distruttori delle colture. Se non si risolve il problema perdiamo solo grandi occasioni» conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home