Attualità

Hotel Castelsandra, sopralluogo nell’albergo fantasma | FOTO

Le recenti polemiche sull'abbattimento dei manufatti abusivi hanno riacceso i riflettori sull'Hotel Castelsandra. Ecco le condizione dell'albergo della camorra.

Ernesto Rocco

7 Agosto 2016

Le recenti polemiche sull’abbattimento dei manufatti abusivi hanno riacceso i riflettori sull’Hotel Castelsandra. Ecco le condizione dell’albergo della camorra.

La vita si è fermata da circa un ventennio all’Hotel Castelsandra. Un calendario indica l’anno 1996 come data del decesso di una delle strutture ricettive più ambite della costa cilentana. I fasti di un tempo sono lontani. Alle voci degli animatori, alle urla dei bambini, ai rumori del continuo via via dei camerieri, si sono sostituiti il canto delle cicale tra i pini e i passi veloci dei ratti che rompono il silenzio di una calda e torrida giornata d’estate. Ora sono loro, insieme ai vandali, i padroni della struttura. Della maestosità di un tempo resta davvero poco: resta la reception che pare ancora pronta ad accogliere i visitatori; i piatti nella cucina disposti in un singolare ordine, la grande sala ristorante, i biliardi, le camere, le piscine. Negli uffici ci sono ancora i documenti che contengono i preventivi dell’ultimo grande cenone di capodanno, con concerto di un neomelodico napoletano, o le prenotazioni di turisti inglesi, francesi e tedeschi. Erano soprattutto loro a cercare qualche momento di relax e divertimento al Castelsandra.

Costruito nel ’74 da una coppia di belgi che volle chiamarlo così in ricordo della figlioletta morta, finì poi nelle mani di Luigi Romano, personaggio legato al clan camorristico Nuvoletta. Il sequestro da parte della guardia di finanza avvenne nel 1992. Da allora il tempo si è fermato. Alcune villette abusive sono in corso di abbattimento. La struttura principale, invece, resta ancora lì. Anni fa il Parco lanciò l’idea di convertirla in un “giardino del Mediterraneo”. Si voleva lanciare un bando internazionale per riqualificare la zona a fini scientifici, educativi e ricreativi. Avrebbe dato lavoro la manutenzione, la ricerca e la didattica. Ma per tutto questo si sapeva che ci sarebbe stato bisogno di tempo.

Foto di Angelo Gasparro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home