Attualità

Esordio positivo per la XIX edizione di Velia Teatro

Elena di Euripide per l’apertura di Velia Teatro 2016: in scena l’illusorietà dell’immagine

Redazione Infocilento

7 Agosto 2016

Elena di Euripide per l’apertura di Velia Teatro 2016: in scena l’illusorietà dell’immagine


Patrocini importanti quest’anno fregiano Velia Teatro di un lustro di autorevolezza tutto nuovo e d’altronde sempre avuto e mai messo in discussione grazie alla qualità delle rappresentazioni portate in scena finora.

Questa XIX edizione si apre, infatti, sotto gli stendardi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza della Regione Campania, a testimoniare l’attenzione crescente verso una manifestazione che porta, nella straordinaria cornice del sito archeologico di Elea- Velia, il teatro antico e l’essenza del Logos nella sua dimensione tragica e comica: da Euripide a Plauto, a Sofocle ad Aristotele a Platone, con una chicca d’eccezione che vedrà protagonista la Scuola Medica Salernitana nella figura di Trotula de Ruggero, prima ginecologa della storia.

La serata d’apertura, tenutasi ieri 6 agosto 2016, ha presentato ad un pubblico di affezionati e nuovi avventori, l’Elena di Euripide, nella performance degli attori del Corso di Alta Formazione Teatro Antico in scena dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed ha rappresentato, inoltre, un momento di riflessione sulla valenza della cultura teatrale oggi, anche attraverso la menzione agli studi del filologo e grecista di Rovereto, Mario Untersteiner, alla cui memoria la serie di eventi è dedicata.

Elena dunque, nella rivisitazione del mito che segue quel filone alternativo, risalente al VII secolo e a Stesicoro, per cui la guerra di Troia sarebbe avvenuta a causa di un εἴδωλον, di un simulacro, di un’illusione. Non della vera Elena si parla cioè quando si discredita la figlia di Zeus, la più bella tra le donne, infedele moglie del greco Menelao, rapita dal desiderio del giovinetto Paride, ma di una sua immagine evanescente, che d’un tratto, al volgere dell’azione verso la risoluzione finale, si disperderà nell’aria come una nuvola.

Lo scarto tra realtà è finzione è forte, il virtuale mostra la sua essenza ingannevole, ciò che è corpo si distingue nettamente da ciò che è mera parola. “Le parole” dirà Elena al marito ritrovato, dopo le peripezie del viaggio di questi che lo porteranno sulle coste d’Egitto, dove la divina è custodita nella sua virtù presso il regno del defunto Re Proteo, “possono essere dovunque”, il corpo invece è possesso di uno soltanto.

E tuttavia anche il corpo può farsi inganno, e sapientemente la compagnia ce lo mostra quando, mescolando il comico al tragico in un crescendo di ironia che gioca sui ruoli di genere, fa apparire sul palco il personaggio di Teoclimeno, figlio di Proteo e pretendente di Elena, il più moderno tra i personaggi in scena, il quale diverrà davvero vittima della bellezza di Elena e della sua capacità di affabulazione.

Presente anche la critica alla disonestà degli uomini e alla divinità capricciosa, oltre che alla distruttività animalesca della guerra, spesso condotta per motivi futili, in un contesto storico che vedeva Atene in declino dinanzi alla potenza di una Sparta che non si immaginava così imponente.

Ultima, ma non per importanza, la presenza nel tessuto del racconto di un coro di ancelle che tra coreografie e canti rivalutano lo scambio dialogico tra la centralità dei personaggi principali e la narrazione di fondo, in pieno stile tragico.

Tutto, insomma, a pieno titolo tra le migliori aperture di “stagione” del teatro classico. Stasera la kermesse continua con «Alcesti» di Euripide, . Domani il terzo appuntamento con  «L’Aulularia» di Plauto .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home