• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“U’ Munacieddo” ospite d’eccezione alla Festa del Borgo di San Giovanni, tra saperi e sapori del Cilento

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Agosto 2016
Condividi

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

L’immaginario cilentano prenderà vita e animerà le strade del piccolo borgo di San Giovanni, frazione del comune di Stella Cilento, in occasione della XV edizione della Festa del Borgo, nei giorni 9,10,11 e 12 agosto 2016.
Rinsaldando l’antico connubio tra saperi e sapori della tradizione, l’evento sarà, infatti, caratterizzato dalla presenza di un ospite d’eccezione, figlio adottivo del Cilento, nato napoletano durante il regno di Alfonso V d’Aragona e noto a tutti come “Munacieddo”.
Spiritello maligno o benefattore per convenienza, il “piccolo monaco” partenopeo, che il folclore vuole rampollo sventurato dell’amore ostacolato tra un garzone di bottega e la figlia di un ricco mercante di stoffe, è approdato nell’inconscio sociale cilentano da circa un ventennio e da allora non ha mai smesso di dare adito a chiacchiericci e leggende che lo vedono benvoluto da alcuni e inviso ad altri, a seconda dei doni o delle malefatte di cui è considerato responsabile.
Vederlo apparire e scomparire per le case e gli orti di un paese ha significati che tracciano un solco neppure tanto sottile nella storia sociale di un luogo, ovvero nei modi in cui la vita dei centri più o meno piccoli della Campania di un tempo interseca il macro tessuto che la società è stata in un determinato secolo.
Il risvolto realistico della leggenda narra infatti dei “pozzari” della Napoli sotterranea e non soltanto, figure ben conosciute nel XIX secolo e oltre, poiché vera e propria classe sociale di liberi professionisti cui era demandata la funzione di occuparsi delle cisterne d’acqua delle case dei privati, alle quali si accedeva per il solo tramite di pozzi e stretti cunicoli che passavano per gli orti e sotto i pavimenti. Il facile ingresso che essi avevano nelle abitazioni, inoltre, li rese i primi indiziati in caso di ruberie di denaro o preziosi, e amanti e rei non confessi di palpeggiamenti inopportuni alle gonnelle delle donne, oltre che, colpa la distrazione e la dimenticanza, proprietari sbadati di beni trovati per caso nelle vicinanze degli accessi ai pozzi e presi per doni di un qualche folletto condiscendente.
La Festa del Borgo quest’anno ci presenterà dunque una versione gioiosa e divertente di questo lascito della realtà e del Mythos popolaresco, mescolando il “Munacieddo” ai canti e ai balli del Cilento, e promettendo ai più fortunati tra gli avventori, il tesoro contenuto nel suo cappuccio.

TAG:stella cilentostella cilento notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.