Eventi

“U’ Munacieddo” ospite d’eccezione alla Festa del Borgo di San Giovanni, tra saperi e sapori del Cilento

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

Redazione Infocilento

5 Agosto 2016

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

L’immaginario cilentano prenderà vita e animerà le strade del piccolo borgo di San Giovanni, frazione del comune di Stella Cilento, in occasione della XV edizione della Festa del Borgo, nei giorni 9,10,11 e 12 agosto 2016.
Rinsaldando l’antico connubio tra saperi e sapori della tradizione, l’evento sarà, infatti, caratterizzato dalla presenza di un ospite d’eccezione, figlio adottivo del Cilento, nato napoletano durante il regno di Alfonso V d’Aragona e noto a tutti come “Munacieddo”.
Spiritello maligno o benefattore per convenienza, il “piccolo monaco” partenopeo, che il folclore vuole rampollo sventurato dell’amore ostacolato tra un garzone di bottega e la figlia di un ricco mercante di stoffe, è approdato nell’inconscio sociale cilentano da circa un ventennio e da allora non ha mai smesso di dare adito a chiacchiericci e leggende che lo vedono benvoluto da alcuni e inviso ad altri, a seconda dei doni o delle malefatte di cui è considerato responsabile.
Vederlo apparire e scomparire per le case e gli orti di un paese ha significati che tracciano un solco neppure tanto sottile nella storia sociale di un luogo, ovvero nei modi in cui la vita dei centri più o meno piccoli della Campania di un tempo interseca il macro tessuto che la società è stata in un determinato secolo.
Il risvolto realistico della leggenda narra infatti dei “pozzari” della Napoli sotterranea e non soltanto, figure ben conosciute nel XIX secolo e oltre, poiché vera e propria classe sociale di liberi professionisti cui era demandata la funzione di occuparsi delle cisterne d’acqua delle case dei privati, alle quali si accedeva per il solo tramite di pozzi e stretti cunicoli che passavano per gli orti e sotto i pavimenti. Il facile ingresso che essi avevano nelle abitazioni, inoltre, li rese i primi indiziati in caso di ruberie di denaro o preziosi, e amanti e rei non confessi di palpeggiamenti inopportuni alle gonnelle delle donne, oltre che, colpa la distrazione e la dimenticanza, proprietari sbadati di beni trovati per caso nelle vicinanze degli accessi ai pozzi e presi per doni di un qualche folletto condiscendente.
La Festa del Borgo quest’anno ci presenterà dunque una versione gioiosa e divertente di questo lascito della realtà e del Mythos popolaresco, mescolando il “Munacieddo” ai canti e ai balli del Cilento, e promettendo ai più fortunati tra gli avventori, il tesoro contenuto nel suo cappuccio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home