Eventi

“U’ Munacieddo” ospite d’eccezione alla Festa del Borgo di San Giovanni, tra saperi e sapori del Cilento

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

Redazione Infocilento

5 Agosto 2016

Al via la XV edizione della Festa del Borgo

L’immaginario cilentano prenderà vita e animerà le strade del piccolo borgo di San Giovanni, frazione del comune di Stella Cilento, in occasione della XV edizione della Festa del Borgo, nei giorni 9,10,11 e 12 agosto 2016.
Rinsaldando l’antico connubio tra saperi e sapori della tradizione, l’evento sarà, infatti, caratterizzato dalla presenza di un ospite d’eccezione, figlio adottivo del Cilento, nato napoletano durante il regno di Alfonso V d’Aragona e noto a tutti come “Munacieddo”.
Spiritello maligno o benefattore per convenienza, il “piccolo monaco” partenopeo, che il folclore vuole rampollo sventurato dell’amore ostacolato tra un garzone di bottega e la figlia di un ricco mercante di stoffe, è approdato nell’inconscio sociale cilentano da circa un ventennio e da allora non ha mai smesso di dare adito a chiacchiericci e leggende che lo vedono benvoluto da alcuni e inviso ad altri, a seconda dei doni o delle malefatte di cui è considerato responsabile.
Vederlo apparire e scomparire per le case e gli orti di un paese ha significati che tracciano un solco neppure tanto sottile nella storia sociale di un luogo, ovvero nei modi in cui la vita dei centri più o meno piccoli della Campania di un tempo interseca il macro tessuto che la società è stata in un determinato secolo.
Il risvolto realistico della leggenda narra infatti dei “pozzari” della Napoli sotterranea e non soltanto, figure ben conosciute nel XIX secolo e oltre, poiché vera e propria classe sociale di liberi professionisti cui era demandata la funzione di occuparsi delle cisterne d’acqua delle case dei privati, alle quali si accedeva per il solo tramite di pozzi e stretti cunicoli che passavano per gli orti e sotto i pavimenti. Il facile ingresso che essi avevano nelle abitazioni, inoltre, li rese i primi indiziati in caso di ruberie di denaro o preziosi, e amanti e rei non confessi di palpeggiamenti inopportuni alle gonnelle delle donne, oltre che, colpa la distrazione e la dimenticanza, proprietari sbadati di beni trovati per caso nelle vicinanze degli accessi ai pozzi e presi per doni di un qualche folletto condiscendente.
La Festa del Borgo quest’anno ci presenterà dunque una versione gioiosa e divertente di questo lascito della realtà e del Mythos popolaresco, mescolando il “Munacieddo” ai canti e ai balli del Cilento, e promettendo ai più fortunati tra gli avventori, il tesoro contenuto nel suo cappuccio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

Torna alla home