Attualità

“AttraversoPaesi… un mare di bellezze”, al via la performance dell’artista Alfonso Mangone

Prevista la realizzazione di opere pittoriche in estemporanea.

Comunicato Stampa

5 Agosto 2016

Prevista la realizzazione di opere pittoriche in estemporanea.

L’Associazione culturale e di volontariato AltavillaViva, con il patrocinio dell’ente Comune di Altavilla Silentina, presenta la manifestazione “AttraversoPaesi… un mare di bellezze”, performance del maestro ed artista Alfonso Mangone, con realizzazione di opere pittoriche in estemporanea. L’evento si svolgerà da domenica 7 a domenica 21 agosto lungo Via Roma di Altavilla Silentina.
Scopo è quello di valorizzare il territorio e le eccellenze artistiche locali, quali l’operato del maestro e artista Alfonso Mangone. Nasce con l’intento di avvicinare i giovani all’arte pittorica, coinvolgendoli attivamente e dando loro la possibilità di esprimersi. La manifestazione infatti è aperta a tutti, ciascuno potrà dare libero sfogo al proprio estro grazie a tele vergini messe a disposizione dall’Artista. Partendo dalle pennellate improvvisate di chiunque voglia prendere parte all’iniziativa, il maestro Mangone realizzerà delle visioni pittoriche da togliere il fiato. Il tutto dinanzi agli occhi dei presenti che potranno così ammirare dal vivo il suo operato. All’arte pittorica, si affiancherà la musica, che avrà un ruolo significativo nell’arco di tutta la durata dell’evento, dando vita ad un contesto sinergico e culturalmente dinamico.
L’arte dunque scende in strada, si avvicina e parla il linguaggio dei giovani, si libera dai confini, talvolta asfittici, delle gallerie e dei musei. L’arte diventa fruibile a tutti: è comunicazione immediata e trasversale. Le istallazioni pittoriche del maestro Mangone allestiranno una galleria d’arte a cielo aperto, a cui farà da corona un affascinante e suggestivo panorama che dalle colline Altavillesi si estende sino giù al mare pestano e da cui si potrà ammirare la maestosità ed imponenza dell’Isola di Capri da un lato e dei Monti Alburni dall’altro. Nelle serate di domenica 7, 14 e 21 agosto sono previsti intrattenimenti musicali come coadiuvante sinestetico dell’estro creativo di Mangone. Il 7 agosto, a partire dalle ore 11:00, vi sarà il gruppo rock composto da Pasquale Caramante, Davide Tesauro e Francesco Bavoso, proseguendo poi con musica e canti popolari tipici di questo territorio nella serata del 14, sino a giungere alla serata del 21 con il gruppo rock Uranos. Diversificati i generi così come diversificata sarà la pittura del Maestro Mangone che in base alle vibrazioni di un sound sempre nuovo, darà piena libertà alle sue pennellate.
Fernando Alfonso Mangone nasce nel 1958 ad Altavilla Silentina.
Frequenta il liceo artistico della sua città e in seguito, rivelando immediatamente una precoce propensione al nomadismo, frequenta le Accademie di Belle Arti prima di Napoli, poi di Catanzaro per poi concludere gli studi a Firenze. Nel decennio che va dal 1978 al 1989 coltiva il suo impegno artistico tra Firenze e Roma istaurando rapporti di collaborazione con numerosi intellettuali, artisti, critici d’arte e galleristi italiani e stranieri. Nel 1989 si trasferisce in Olanda dove l’artista vive una fase di frenetica attività creativa ed espositiva. Degni di nota i lavori che gli vengono commissionati da “Stad-Kunst”, “Greenpeace”, Amnesty International”. Degna di nota, fra le altre, è la serie di mostre realizzate presso
l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, fra il 1992 e il 1993, a cura di Aldo Braibanti e Barbara Tosi. Nel periodo olandese realizza anche numerosi murales in spazi pubblici e privati come metropolitane, teatri, discoteche, parchi. Nel 1995 si trasferisce a Berlino Questi anni di randagismo e di vita sregolata, ma ricca di ricerca e sperimentazione, finiscono con il ritorno alle radici mediterranee. Il rientro in Italia segna l’inizio di un nuovo percorso artistico che vede come soggetto delle sue opere le CITTA’. Le città raffigurate sono quelle dove lui ha vissuto o che ha semplicemente attraversato, accese dai colori vivaci della sua pennellata libera. Egli dipinge emozioni, non illustra. In questo periodo (1997-2000) Mangone avvia un’intensa collaborazione con la multinazionale Heineken-Italia realizzando una serie limitata di bicchieri per la Stella Artois raffiguranti scorci di Bruxelles e di altre città del Belgio ed una collezione di quadri ad olio e in tecnica mista inseriti nei locali “Heineken Green Stage”. In anni più recenti Ferdinando Alfonso Mangone approfondisce il suo percorso di ricerca pittorica realizzando svariate mostre personali e collettive a: Milano, Venezia, Paestum, Salerno, Positano, Groningen, Roma, Torino e Napoli. Dalla sua propensione pittorica che vede le Città, da lui vissute, come protagoniste indiscusse delle sue tele, passa a focalizzare il suo estro sulle campagne e le realtà contadine: sui PAESI! Partendo proprio da questa mostra a cielo aperto che terrà appunto nel suo Paese natio, Altavilla Silentina, passando poi per Paestum, Velia e i tanti incantevoli paesini del Cilento, Vallo di Diano e Piana del Sele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home