Attualità

Fondi Poc Campania, progetti per palazzo Pappacoda e il borgo di Sanseverino

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

Luisa Monaco

2 Agosto 2016

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

I comuni di Pisciotta e Centola hanno deciso di candidare dei progetti al finanziamento del Piano Operativo Complementare per la valorizzazione e la promozione i Beni e dei Siti culturali 2016-2017 della Regione Campania.

Due le proposte progettuali in campo: una in partenariato tra Centola e Pisciotta, l’altra tra Centola, Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania.

Con la prima, denominata “I Segni del Tempo”, il comune di Pisciotta punta in particolar modo al recupero dello storico Palazzo Pappacoda risalente al XVII secolo ed ubicato nel suo centro storico e all’organizzazione di un evento “le cui attività possano essere strumento di conoscenza e valorizzazione del bene culturale oggetto dell’intervento nonché finalizzate ad azioni di valorizzazione e promozione anche del contesto territoriale”. In tal senso il partenariato con il Comune di Centola mira a creare un itinerario tematico di attività finalizzate alla promozione, alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio di beni culturali esistente nell’area interessata con particolare riferimento alle peculiarità storiche ed architettoniche nonché paesistiche-ambientali. Il comune di Centola “ha ritenuto l’iniziativa una ottima opportunità per integrare e valorizzare i beni culturali esistenti in un tutt’uno con l’evento proposto dal Comune di Pisciotta”.

Il secondo progetto, invece, nasce in partenariato con i comuni di Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania con quattro finalità: realizzare uno studio “Rete regionale dei borghi abbandonati della Campania. Il recupero delle identità locali” per l’elaborazione di un piano che individui una strategia di valorizzazione integrata della “Rete”; organizzare un convegno dal titolo: il recupero dei borghi abbandonati della Campania tra identità e sviluppo, al fine di presentare e approfondire la problematica relativa ai Borghi abbandonati e il loro recupero e rifunzionalizzazione; una Mostra itinerante “I Borghi abbandonati della Campania” da realizzare nei comuni della Rete dei borghi abbandonati e da proporre anche in occasione delle manifestazioni legate all’iniziativa “Matera Capitale della Cultura 2019”, tale mostra vuole rappresentare una prima lettura delle varie singolarità dei borghi; un intervento di restauro e valorizzazione del Castello medievale di San Severino di Centola di proprietà comunale, risalente al secolo XI, attualmente dismesso e non utilizzabile. Con i comuni di Conza della Campania, Romagnano al Monte, Roscigno e Taurasi, è stato già sottoscritto un protocollo. Il valore complessivo delle proposte progettuali non potrà eccedere i 200.000,00 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home