Attualità

Segreti d’autore, grande successo per il monologo “l’Agnello di Dio”

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

Carmen Lucia

29 Luglio 2016

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

Grande successo al Festival “Segreti d’autore”, a cura di Ruggero Cappuccio, per la prima nazionale del monologo “L’agnello di Dio” di e con Angelo Colosimo. Ieri sera, nello scenario unico di Palazzo Coppola a Valle Cilento, è andato in scena il monologo scritto e interpretato da Angelo Colosimo, per la regia di Roberto Turchetta. Come nella prima opera, “Bestie rare”, presentata nella scorsa edizione del Festival (a Ortodonico, il 2 agosto), l’atto-autore Colosimo porta in scena i fantasmi dell’immaginario, le ossessioni di anime “deportate” e “sradicate”, con una performance di grande impatto emotivo, ma al contempo ricca di sapido umorismo. La scena sembra evocare, con allusioni oniriche (il telone color pastello) e concrete (una parrucca, un quadro, una radio), il luogo di un rito dissacrante, dove la litania della preghiera iniziale si consuma nelle allucinate e frante parole di una “tragedia minimale”. Nel segno di Annibale Ruccello (di cui a Settembre ricorre il trentennale della scomparsa), il monologo mette in scena il delirio di una donna “in ostaggio”, proprio come quelle di Ruccello, così sensibile nel rappresentare sulla scena le infinite sfumature dell’animo femminile. Come nelle “piccole tragedie minimali” (che restano un “unicum” nella drammaturgia degli anni Ottanta), si rappresenta qui il “piccolo delirio manicomiale” di una donna che si identifica con la Madonna e con Marilyn Monroe. Anche qui, la confessione, come in “Maria di Carmela” di Ruccello, oscilla tra preghiera e imprecazione, tra amore e morte, sfumando in una “ilarotragedia”, dove si contaminano umorismo e riflessione. Come nel primo testo di Colosimo, il recupero del dialetto calabrese coincide con la ricerca di un avantesto mitico continuamente evocato e “ri-cercato” (la famiglia, il paese, il convento). Gravida di schemi anaforici tipici dello stile formulaico del “cunto”, la lingua sembra esibire, con gli intarsi dal forte sapore idiomatico, una fortissima sonorità. La lingua viscerale del dialetto calabrese si presenta dunque come impastata di parole che appaiono emanazioni verbali di un inconfondibile “humus” culturale, dal quale la scrittura di Colosimo trae ispirazioni e sonorità, protesa com’è nella ricerca di un linguaggio originario, che si nutre della memoria, come da un avantesto mitico e primigenio, così come della ricerca del lontano e del rimosso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home