Attualità

Strada chiusa da un anno per crollo massi, sopralluogo del M5S

Cammarano: La popolazione è nello sconforto più totale, si intervenga

Katiuscia Stio

28 Luglio 2016

Cammarano: La popolazione è nello sconforto più totale, si intervenga

AQUARA. Sopralluogo del M5S sulla sp12 che collega Castelcivita ad Ottati, località Pantuliano di Aquara, chiusa dal 18 agosto 2015 a causa della caduta massi dal costone roccioso.

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, ha effettuato un sopralluogo sull’arteria provinciale ed ha incontrato cittadini ed alcuni amministratori locali. « La popolazione è nello sconforto più totale, quell’enorme masso al centro della strada è l’emblema dell’ abbandono ed incuria delle Istituzioni per la viabilità interna” dichiara il consigliere penta stellato. Nel mentre la Provincia chiede un progetto complessivo sul costone, lungo molti km, del valore di un milione e mezzo di euro, per la messa in sicurezza, i sindaci premono per la messa in sicurezza della sola area dove il masso ha ceduto, qualcun altro suggerisce un percorso alternativo. « Per il percorso alternativo, cioè progettare una nuova strada, bisognerebbe fare un bypass, costa tanto ed è complicato. –replica il dirigente provinciale Domenico Ranesi- Intervenire nella sola zona interessata? Ricordo che non è la prima volta che i massi cadono dal costone roccioso proprio in quel punto, anzi, anni fa il comune di Aquara è intervenuto lì proprio nell’agosto 2015 sono caduti i massi. L’intervento è stato fatto anche bene a dire il vero, sono stati spesi circa 200mila euro di fondi regionali. Risultato? L’incubo si è ripresentato. Se non si affronta il problema nel suo insieme si rischia di buttare via i soldi inutilmente e di non porre mai fine al pericolo della tragedia che si nasconde dietro l’angolo per la popolazione». Ranesi afferma che la Provincia sta andando avanti nel produrre il progetto e che il milione e mezzo è facilmente reperibile dalla Regione « Certo, ne ha già stanziati 200 mila qualche anno fa per lo stesso costone, se non si interviene incisivamente diventa anche difficile chiedere soldi ogni volta e per lo stesso motivo. Io credo che con lo studio geodinamico, stimato 37 mila euro, e poi definire un intervento strutturale definitivo si mette in sicurezza il costone e si riapre l’arteria» -conclude il dirigente provinciale. Quest’ultima dichiarazione del dirigente è la stessa che nel mese di maggio 2016 si leggeva nella relazione dei tecnici provinciali, questo a sottolineare che in tre mesi ancora nulla è stato fatto. Ranesi afferma di aver chiesto l’intervento dei rocciatori, i quali dovrebbero realizzare lo studio geostrutturale, o geodinamico che dir si voglia, per poi fare il passo successivo, ma ad ora la Regione non ha agito.
Ecco cosa succedeva il 18 agosto 2015:
Sp 12: caduta massi al km 9+400 nel tratto Castelcivita – bivio di Aquara. Nella mattinata di martedì 18 agosto 2015 la carreggiata della Sp 12 che collega Castelcivita ad Ottati, gli Alburni sud a Eboli, Battipaglia e Salerno ( tribunale, uffici, scuole, ospedale), in località Pantuliano in agro del Comune di Aquara, viene nuovamente invasa dai massi che si sono staccati dalla parete rocciosa. Interessato lo stesso punto in cui, un paio di anni fa, caddero enormi massi che ne decretarono la chiusura. Nel 2013 la strada rimase chiusa per molti mesi registrando isolamento, stato di agitazione tra la popolazione residente e senso di abbandono nel Comprensorio Alburni-Calore. Il costone venne poi messo in sicurezza e ripristinata la barriera paramassi. Lavori per circa duecentomila euro.

Intanto la popolazione ha deciso che il prossimo 18 agosto, ad un anno esatto, “farà la festa al masso”. Il senso della frase lo si scoprirà nel tempo. Il Consigliere Cammarano farà una interrogazione regionale per porre attenzione al problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home